CDIH
Centro Documentazione Informazione Handicap
Il Centro Documentazione Informazione Handicap (CDIH) supporta le persone con disabilità, le loro famiglie, le istituzioni, gli operatori del settore, le associazioni, le scuole ed i cittadini con risposte, informazioni e orientamento su diritti, agevolazioni, inclusione, servizi dedicati e opportunità accessibili.
I NOSTRI SERVIZI
Il CDIH si propone come polo culturale, luogo di riferimento, elemento di connessione tra i servizi, le istituzioni ed i cittadini. Il progetto è promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 1 che lo sostiene dal 1995 ed è gestito dalla Labirinto cooperativa sociale. La sede del CDIH è messa a disposizione dalla Fondazione Noi:Domani.
CDIH porta avanti un lavoro di continua ricerca e analisi dei bisogni che nascono intorno alla disabilità, bisogni in continua evoluzione e che dovrebbero determinare conseguenti cambiamenti della nostra realtà territoriale: un territorio inclusivo ed accogliente nei confronti della persona con disabilità, è un territorio attento a tutti i cittadini. Oltre a luogo di informazione e orientamento, progettiamo e facciamo ricerca per conoscere, integrare e connettere le risorse già disponibili e quelle da sviluppare, sulla base dei bisogni emergenti.
Tutti i servizi del CDIH sono gratuiti.

Un luogo per chiedere…
Sono una persona con disabilità:
- esistono servizi per me?
- come vi si accede?
- quali ausili potrebbero essermi utili? Come ottenerli?
- ma dopo la scuola cosa faccio?
- un lavoro per me, esiste?
- c’è un’associazione di tutela a cui mi posso rivolgere?
- dove posso andare in vacanza o fare sport?
- chi mi può aiutare a conoscere e svolgere pratiche amministrative?
Queste sono solo alcune delle domande a cui lo sportello informativo InfoACCADE dà risposta.
Il nostro obiettivo è offrire alla famiglia e alla persona con disabilità un sostegno alla ricerca e alla conoscenza delle risorse territoriali, offrendo la possibilità di accedere a informazioni che riguardano tutti gli aspetti della vita della persona.
Un luogo per fare…
Nella nostra sede puoi inoltrare le pratiche per:
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Su appuntamento, una collaboratrice di Piattaforma Solidale cura la compilazione e l’inoltro della pratica.
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale, condividendo la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i familiari che avranno desiderio di farne parte.
Comunicazione Aumentativa Alternativa
La Biblioteca del CDIH ha sottoscritto il Patto per la diffusione della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un sistema multimodale che interviene nei contesti di vita. La Biblioteca si impegna nel territorio pesarese, sostiene e promuove l’utilizzo di questa modalità comunicativa sin dalla prima infanzia. La Biblioteca dispone di un computer con il programma Symwriter per produrre testi in simboli.
Documentazione
Il CDIH mette a disposizione di tutti, in primis, delle famiglie con bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulti disabili, documentazione sui centri di principale interesse per chi convive, si occupa e si pre-occupa di disabilità. Insieme ai testi è possibile consultare la raccolta delle progettualità educative sul tema della disabilità, sviluppate nei servizi del nostro territorio, i percorsi formativi sostenuti dagli operatori e un archivio di buone prassi sulla maggiore inclusività sociale, legate alla disabilità. La documentazione include una sezione dedicata a tesi di laurea consultabili nella Biblioteca del CDIH.Altri servizi
- Postazioni informatiche
- Servizio stampa e fotocopie
- Disponibilità programma Symwriter
- Possibilità di ritiro e consegne a domicilio
- Informazioni e Consulenza online
Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità.
Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
infoaccade – sportello informativo e di orientamento, inoltro pratiche invalidità
Un luogo per chiedere…
sono una persona con disabilità. esistono servizi per me? come vi si accede?
quali ausili potrebbero essermi utili? come ottenerli?
ma dopo la scuola cosa faccio?
un lavoro per me, esiste?
c’è un’associazione di tutela a cui mi posso rivolgere?
dove posso andare in vacanza o fare sport?
chi mi può aiutare a conoscere e svolgere pratiche amministrative?
Queste sono solo alcune delle domande a cui lo sportello informativo InfoACCADE dà risposta.
Il nostro obiettivo è offrire alla famiglia e alla persona con disabilità un sostegno alla ricerca e alla conoscenza delle risorse territoriali, offrendo la possibilità di accedere a informazioni che riguardano tutti gli aspetti della vita della persona.
Un luogo per fare…
Nella nostra sede puoi inoltrare le pratiche per:
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Su appuntamento, una collaboratrice di Piattaforma Solidale cura la compilazione e l’inoltro della pratica.
scambi di parole: gruppi di incontro per genitori
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale e condividere la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i famigliari che avranno desiderio di farne parte.
biblioteca
La sede del CDIH ospita la Biblioteca specializzata sui temi della disabilità con circa 1500 elementi tra testi e riviste.
Tra le sezioni, spicca quella dedicata agli albi illustrati sulla tematica dell’inclusione. Donazioni di libri ed elaborati di tesi di laurea sono sempre ben accette.
La biblioteca è gestita dalle persone che frequentano il centro diurno Movimhandicap, si accede su appuntamento.
Consulta il nostro catalogo on line
Comunicazione Aumentativa Alternativa
La Biblioteca del CDIH ha sottoscritto il Patto per la diffusione della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un sistema multimodale che interviene nei contesti di vita.
La Biblioteca si impegna nel territorio pesarese, sostiene e promuove l’utilizzo di questa modalità comunicativa sin dalla prima infanzia.
La Biblioteca dispone di un computer con il programma Symwriter per produrre testi in simboli.


Documentazione
Il CDIH mette a disposizione di tutti, in primis, delle famiglie con bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulti disabili, documentazione sui centri di principale interesse per chi convive, si occupa e si pre-occupa di disabilità.
Insieme ai testi è possibile consultare la raccolta delle progettualità educative sul tema della disabilità, sviluppate nei servizi del nostro territorio, i percorsi formativi sostenuti dagli operatori e un archivio di buone prassi sulla maggiore inclusività sociale, legate alla disabilità.
La documentazione include una sezione dedicata a tesi di laurea consultabili nella Biblioteca del CDIH. Link a documento PDF con titoli tesi di laurea.
Altri servizi
Postazioni informatiche
Servizio stampa e fotocopie
Disponibilità programma Symwriter
Possibilità di ritiro e consegne a domicilio
Informazioni e Consulenza online
ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTi CULTURALI
Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale e condividere la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i famigliari che avranno desiderio di farne parte.



Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
Contattaci
CDIH
Centro Documentazione Informazione Handicap
via Sirolo, 5 – 61122 – Pesaro (PU)
Telefono: 342 8413162
Mail: cdih@labirinto.coop
Informazioni e Consulenza online: bibliotecacdih@labirinto.coop
Orario di apertura biblioteca: su appuntamento.
I nostri progetti
La qualità dell’inclusione scolastica negli istituti comprensivi dell’Ambito Territoriale Sanitario 1 di Pesaro
La storia
Il progetto è nato nel 2006 da una proposta definita dalla Labirinto cooperativa sociale e condivisa con il Servizio Politiche Educative del Comune di Pesaro e l’Ambito Territoriale Sociale, dall’esigenza di condividere punti di vista omogenei sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, scegliendo di studiare e implementare un insieme di indicatori formulati, elaborati e concordati dal gruppo di ricerca, per mappare la Qualità dell’integrazione.
Il lavoro in rete ha permesso di elaborare strumenti di rilevazione della qualità dell’inclusione nelle classi in cui è inserito un alunno con disabilità, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Grazie agli strumenti costruiti insieme nel corso del progetto, l’équipe di insegnanti di ogni classe in cui vi è inserito un bambino/ragazzo con disabilità riesce ogni anno a fotografare come ha lavorato. Da qui nascono poi le eventuali azioni di miglioramento.
Nell’ultimo anno di indagine, nei 12 istituti comprensivi dell’Ambito di Pesaro, sono stati raccolti dati per il monitoraggio dell’inclusione su 317 alunni con disabilità: 50 della scuola dell’infanzia, 154 della scuola primaria e 113 della scuola secondaria di primo grado.
Il CDIH coordina il progetto, raccoglie, rielabora e restituisce gli elementi rilevati a ciascun istituto comprensivo.
Il presente ed il futuro
Il continuo scambio di pensieri e confronto con i referenti delle scuole ha fatto emergere come gli strumenti sino ad ora utilizzati non siano più rappresentativi a pieno dell’attuale pratica inclusiva.
La nuova normativa sull’inclusione scolastica DLGS 96/2016 chiede agli istituti di adoperarsi per la rilevazione della qualità dell’inclusione e propone come riferimento il modello bio-psico-sociale. Il modello pone l’attenzione su due particolari funzioni: l’autodeterminazione e l’accomodamento ragionevole.
Sulla base di ciò, il progetto sta vivendo una fase di riformulazione. L’obiettivo è creare un nuovo strumento di rilevazione e monitoraggio della qualità dell’inclusione scolastica per integrare nuovi elementi, alle dimensioni già indagate.
Il CDIH, il Centro Territoriale per l’Inclusione di Pesaro e gli istituti comprensivi aderenti saranno supervisionati in questo percorso dal psicopedagogista Stefan Von Prondzinski, esperto sulla disabilità sensoriale multipla, consulente della Fondazione ASPHI Bologna per le tecnologie per l’inclusione delle persone con disabilità e la sperimentazione di tecnologie innovative, formatore sui temi della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute.
Von Prondzinski seguirà in un percorso formativo i docenti ed i gruppi di lavoro che verranno individuati per condurli alla formulazione del un nuovo strumento di monitoraggio della qualità dell’inclusione nelle scuole del nostro territorio. A partire dall’anno scolastico 2020/2021 anche alcune scuole secondarie di secondo grado entreranno a far parte del progetto.
News in evidenza
R-ESTATE IN APPRENDIMENTO insieme ai laboratori di Labirinti Magici
21 Giugno 2023I laboratori di Labirinti Magici e i percorsi estivi dedicati a bambine e bambine dalla prima primaria alla prima media
Leggi di piùA Pesaro il Polo territoriale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un servizio educativo sperimentale
30 Aprile 2023Venerdì 12 maggio 2023 il seminario gratuito tenuto dalla neuropsichiatra infantile Aurelia Rivarola, prima in Italia a introdurre lo strumento
Leggi di piùAl CaterRaduno la musica come comunicazione tra mondi in conflitto
27 Giugno 2022Sabato 2 luglio alle 18.00 il concerto della pace con il coro e l’orchestra di LiberaMusica. Un grande in bocca
Leggi di piùIl padre della pedagogia speciale
1 Giugno 2022Dire che Andrea Canevaro ha rappresentato per le persone, e soprattutto per i bambini, disabili quello che Franco Basaglia ha
Leggi di piùPronti per i laboratori estivi di Labirinti Magici?
1 Giugno 2022Percorsi dedicati a bambine e bambine della scuola primaria, ragazze e ragazzi della scuola secondaria per affrontare con più energia
Leggi di piùFinché tutto fila liscio: un incontro per riflettere insieme sul tema della paternità
11 Aprile 2022Martedì 19 aprile Igor Salomone si confronterà con alcuni familiari sul tema di genitorialità e disabilità. La Chiesa di Santissima
Leggi di piùDisabilità sensoriale: interventi e sussidi per l’assistenza scolastica domiciliare
4 Novembre 2021Una serie di interventi e sussidi dedicati a famiglie con figli e figlie con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2021/22.
Leggi di piùI laboratori estivi di Labirinti Magici
24 Giugno 2021Percorsi dedicati a bambine e bambine della scuola primaria, ragazze e ragazzi della scuola secondaria per affrontare con più energia
Leggi di piùLa biblioteca del CDIH si arricchisce di nuovi libri
21 Giugno 2021Sabato 19 giugno il presidente del Rotary Club di Pesaro Mauro Mancino ha consegnato all’OdV Genìa testi a lettura facilitata,
Leggi di piùContributo per persone in condizione di disabilità: on line la domanda
25 Gennaio 2021Fino al 26 febbraio per richiedere il contributo per interventi a favore di persone residenti nei comuni dell’ATS 1 che
Leggi di piùPer i genitori con figli con disabilità c’è Con-Tatto
10 Aprile 2020Da martedì 14 aprile il servizio di supporto telefonico
Leggi di piùLaboratori a distanza per Labirinti Magici
25 Marzo 2020Attività on line per bambini e ragazzi
Leggi di piùSettimana del cervello: nuova data per il laboratorio di Labirinti Magici
11 Marzo 2020Giovedì 21 maggio nella sede del centro
Leggi di piùIl laboratorio di Labirinti Magici per la Settimana del cervello
27 Febbraio 2020Martedì 17 marzo nella sede del centro
Leggi di piùLa Comunicazione Aumentativa Alternativa: un incontro formativo al cinema Loreto
27 Gennaio 2020Mercoledì 12 febbraio l'incontro formativo
Leggi di piùI custodi dei fiori: raccontarSi genitori di figli con disabilità
26 Novembre 2019Venerdì 6 dicembre a Palazzo Gradari l'evento del settore disabilità in età evolutiva per i 40 anni di Labirinto
Leggi di piùLa bici degli abbracci
18 Novembre 2019Un piccolo grande dono alla città per i 40 anni di Labirinto
Leggi di piùAiutami a fare da solo: il campus inizia a settembre
1 Agosto 2019Iscrizioni aperte al laboratorio intensivo per acquisire strumenti compensativi
Leggi di piùUn nuovo servizio per il Centro Documentazione e Informazione Handicap (CDIH) di Pesaro
25 Luglio 2019Al CDIH di Pesaro l’associazione Piattaforma solidale cura l’inoltro pratiche
Leggi di piùLabirinti Magici: eccellenza per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’apprendimento
8 Luglio 2019Dal 19 giugno Labirinti Magici è centro d'eccellenza accreditato dalla Regione Marche per i disturbi di apprendimento
Leggi di piùA Labirinti Magici un’estate piena di laboratori e attività
20 Maggio 2019Le proposte estive del centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùDa tutta Italia a Pesaro con LiberaMusica
26 Aprile 2019“Le nuove vie dei canti” al Teatro Rossini il 5 Maggio
Leggi di piùFino a luglio due servizi gratuiti
27 Febbraio 2019Aperte le prenotazioni per due servizi gratuiti di Labirinti Magici nell’ambito del progetto Caleidos
Leggi di piùFattoria Mosaico: una favola su libro e DVD
5 Dicembre 2018Presentazione il 19 dicembre alla Biblioteca San Giovanni
Leggi di piùLabirinti Magici inaugura la nuova sede
15 Novembre 2018Il centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto amplia spazi ed offerta di servizi
Leggi di piùLabirinti Magici. Nuova sede, nuovi percorsi e laboratori
17 Settembre 2018Centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùLabirinti magici e la Settimana del cervello
9 Marzo 2018Screening gratuiti per l’individuazione precoce di difficoltà di apprendimento
Leggi di piùDifficoltà di linguaggio e apprendimento in età evolutiva?
31 Gennaio 2018A Pesaro “Labirinti magici” viene in aiuto alle famiglie
Leggi di piùDifficoltà di apprendimento? Screening gratuito da febbraio a maggio
26 Gennaio 2018Una proposta di Labirinti Magici
Leggi di piùAiuto compiti: nuovo laboratorio ai Labirinti Magici
20 Novembre 2017Sono aperte le iscrizioni
Leggi di piùDidattica domiciliare per i disabili sensoriali, come accedervi
16 Ottobre 2017La cooperativa Labirinto eroga il servizio
Leggi di piùLa biblioteca del Cdih riapre al pubblico
16 Giugno 2017La biblioteca del Centro documentazione e informazione handicap apre nuovamente al pubblico e raccoglie libri usati sui temi della disabilità
Leggi di piùLibera Musica alla mezza notte bianca dei bambini
9 Giugno 2017Orchestre e cori per rivendicare e ricordare i diritti dei bambini.
Leggi di piùIl percorso ESPERIENZE E CONNESSIONI: laboratori sulLA COMUNICAZIONE EDUCATIVA
1 Maggio 2017Igor Salomone, in collaborazione con il Centro di Formazione e Orientamento (CFO) di Labirinto, propone un progetto di formazione che
Leggi di piùEsperienze e connessioni al “LiteLab”
27 Gennaio 2017Dopo il successo del primo incontro, Igor Salomone, con il sostegno della Cooperativa Sociale Labirinto, organizza una seconda presentazione del
Leggi di piùTutti responsAbili. Includere per far crescere un territorio
16 Gennaio 2017La Cooperativa Sociale Labirinto, attraverso i servizi del Centro Margherita di Casinina e l’assistenza educativa scolastica e domiciliare, il 28
Leggi di più“Esperienze e connessioni” per integrare mente e corpo
11 Gennaio 2017Il 19 gennaio e il 3 febbraio a Pesaro, nella chiesa SS Annunziata, Igor Salomone presenterà il percorso formativo “Esperienze
Leggi di piùI nidi gestiti da Labirinto aprono le porte
2 Maggio 2016I servizi educativi dedicati alla prima infanzia “L’Isola…”, “Trilly”, “Verso…Itaca” , il 7 e il 21 maggio dalle 15.30 alle
Leggi di più“Crescere nella Relazione”
12 Aprile 2016Il centro per le Famiglie di Pesaro, nel mese di aprile, organizza 3 serate cittadine su tematiche educative rivolte a genitori
Leggi di più“Comunicazione Aumentativa”: una giornata di formazione a Pesaro
4 Aprile 2016Sabato 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 nella sala del Cinema Loreto in via Mirabelli a Pesaro, si
Leggi di più“Storie straordinarie in tutti i sensi”
1 Aprile 2016Dal 5 al 10 aprile 2016, alla Memoteca di Fano, la rassegna dedicata alla cultura della diversità, della disabilità e
Leggi di piùLabirinti Magici – Centro specialistico per età evolutiva.
27 Marzo 2015Un servizio innovativo di Labirinto per le difficoltà di apprendimento.
Leggi di piùLibere voci: un coro per tutte le voci e le mani bianche
22 Marzo 2015presentato il 21 marzo a Pesaro il progetto di LiberaMusica
Leggi di piùComunicazione aumentativa e alternativa
30 Agosto 2014il 5 settembre dalle 14,45 al cinema Loreto di Pesaro
Leggi di più