Da lunedì 21 le iniziative per informare sui servizi rivolte a donne, bambine e bambini, ragazze e ragazzi e uomini per eliminare la violenza di genere.

“Ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata” è definita violenza sulle donne, così come indica l’Assemblea Generale ONU nel 1993, nella Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

In occasione della XXIII Giornata mondiale contro la violenza di genere, le operatrici e gli operatori del Centro Antiviolenza “Parla con Noi”, servizio dell’Ambito Territoriale Sociale 1, gestito da Labirinto cooperativa sociale insieme all’associazione Percorso Donna, partecipano a diversi appuntamenti disseminati nella provincia di Pesaro e Urbino per illustrare le esperienze e i servizi a disposizione a favore delle vittime di violenza: donne, ma anche bambine e ragazze, bambini e ragazzi e uomini.
L’obiettivo degli appuntamenti è restituire soprattutto l’importanza del lavoro svolto e ciò che è ancora necessario compiere con gli uomini e i minori vittime di violenza assistita.

Il primo degli incontri che vedranno operatrici e operatori impegnati fino a dicembre è Un volto familiare, la violenza nella vita di bambini e adolescenti di  lunedì 21 novembre alle 20.45 nella Sala dello Zodiaco, Biblioteca Oliveriana di Pesaro.

Numerosi gli appuntamenti del 25 novembre2022:

    • ore 9.30 Il tocco del rispetto… e il lavoro sano, in occasione del Consiglio straordinario del Comune di Fano, Sala Verdi, Teatro della Fortuna, piazza xx settembre;
    • ore 10.00 La panchina rossa, installazione insieme agli alunni della scuola primaria e secondaria del simbolo immobile e silenzioso del posto vuoto lasciato da un’altra vittima di violenza, nel parco letterario “Il Giardino delle Lettere” , cortile dell’Istituto scolastico  del Comune di Sant’Ippolito (PU);
    • ore 16.30 Donne in dialogo – La Cultura delle parità in occasione del consiglio comunale monotematico di Pesaro,  sala consiliare della Civica Residenza, piazza del Popolo 1, Pesaro;
    • ore 18.00 Dal principio alla fine, inaugurazione mostra pittorica, fotografica e poetica nel Salone Aurora del Complesso Monumentale Sant’Agostino di Mondolfo, via Camillo Benso Conte di Cavour, 6;

Le iniziative continuano sabato 26 novembre alle 16.00 con Ferite a morte. Dieci anni dopo, Teatro la piccola Ribalta, Pesaro (PU) e domenica 4 dicembre alle 17.00 a Fano con Teatro e professionalità a contrasto della violenza di genere.