Se sei un papà e fai fatica con tuo figlio o tua figlia, iscriviti al laboratorio per imparare a riconoscere le emozioni e gestire il rapporto.
Sono aperte le iscrizioni per prendere parte a Come mi regolo, il laboratorio pensato per tutti i padri che, in un modo o nell’altro, faticano a gestire le emozioni nel rapporto genitore-figlio.
Infatti, molto spesso la relazione tra padre e figlio o figlia, può non essere come ce la immaginiamo e ce la aspettiamo.
Genitore si diventa e spesso l’aiuto di altri padri e di qualcuno che ci può guidare, può essere utile a risolvere piccole-grandi situazioni che possono non farci sentire bene, a nostro agio.
Può capitare infatti che rimproveri, grida e punizioni non raggiungano l’obiettivo sperato: non migliorano il comportamento di figli; ma spesso nemmeno assecondare e accondiscendere le richieste dei figli portano a risultati sperati, anzi, a volte le richieste diventano ancora più impegnative, spesso esagerate.
Di fronte alla reazioni dei figli ci possiamo sentire impotenti, a volte svalutati e, in queste condizioni, rabbia e aggressività possono prendere il sopravvento e spingono a proferire pensieri spesso non reali, ingigantiti.
Nei 10 incontri del laboratorio gratuito Come mi regolo i padri che vivono un rapporto difficile con i propri figli, trovano un modo per saper riconoscere le emozioni, imparare a controllarle, gestendo le proprie difficoltà e quelle dei figli.
Nel gruppo di discussione i padri saranno liberi di esprimere la propria esperienza e potranno confrontarsi con altri uomini nella stessa situazione, accompagnati nel dialogo da un educatore-pedagogista e uno psicologo.
I 10 incontri del laboratorio Come mi regolo si svolgeranno a Pesaro, nella sede del Centro per le Famiglie.
Il laboratorio Come mi regolo è una delle azioni de L’Armadio, progetto integrato dedicato alla violenza assistita e diretta, con l’obiettivo di attivare servizi per maltrattanti, coinvolgendo realtà educative e sociali del territorio. L’Armadio è curato da Labirinto cooperativa sociale insieme al Comune di Pesaro, all’ATS 1 e una rete di enti pubblici e associazioni marchigiane e emiliano-romagnole, ed è finanziato dal Fondo di beneficienza Intesa San Paolo.
Per informazioni e iscrizioni
Come mi regolo
Telefono: 340 0654620