Lunedì 28 novembre l’attore e registra ha incontrato le operatrici e gli operatori di Labirinto cooperativa sociale del centro di Fano dedicato alle persone con malattia di Alzheimer.

Abbiamo apprezzato molto l’impegno di Paolo Ruffini verso la malattia di Alzheimer e il suo impatto nella vita quotidiana dei familiari delle persone che ne sono colpite. La scorsa primavera con un piccolo gruppo abbiamo assistito allo spettacolo teatrale che lo ha visto protagonista insieme a persone giovani e adulte con disabilità e, in quella sede, abbiamo avuto l’occasione di invitarlo al Centro diurno Margherita di Fano (PU). Paolo si è subito dimostrato interessato, promettendoci di visitare il Centro non appena i suoi impegni lo avessero permesso.

Lunedì 28 novembre siamo stati molto felici di accoglierlo insieme allo staff del centro e alle persone che frequentano il modulo giallo, e poi ancora, il sindaco del Comune di Fano, Massimo Seri e l’assessore al Welfare di Comunità ed Equità Sociale, Dimitri Tinti; il consigliere regionale Luca Serfilippi, il presidente della Fondazione Carifano Giorgio Gragnola e il coordinatore del Centro Auto Mutuo Aiuto Gianaldo Collina.

Paolo ha potuto visitare gli spazi esterni e interni del Margherita: il giardino sensoriale, i moduli giallo, arancio e rosso, il giardino d’inverno, la galleria d’arte; ha potuto conoscere le persone che lo frequentano, scambiando con loro due parole e qualche battuta e un caffè insieme a chi, ogni giorno segue le persone fragili nei laboratori artistici, motori e nella cura della persona per riabilitare e mantenere le capacità e autonomie.

Ci auguriamo che la collaborazione tra Ruffini e lo staff del Margherita possa continuare con la presentazione nella città di Fano del film documentaristico Perduta-mente che vede Paolo nelle vesti di regista e attore. In questo modo proporremo alla cittadinanza un momento di riflessione sulla malattia di Alzheimer e, soprattutto, come poter accompagnare le persone in questo percorso tortuoso e difficile, per la persona malata e per i caregiver.

Il Margherita vuole favorire e rendere possibile una rete di sostegno attorno alla persona con Alzheimer e alla sua famiglia, con proposte articolate e personalizzate secondo i bisogni. In questa direzione vanno i momenti formativi rivolti ai caregiver familiari che hanno l’obiettivo di offrire strumenti per supportare la persona fragile in casa, come il seminario gratuito dedicato al metodo Validation® di sabato 3 dicembre alle 8.30. Tra gli strumenti per essere più vicini ai caregiver si inserisce  Sfoglia la Margherita il nuovo blog che racconta attività, e iniziative del Centro attraverso rubriche tematiche e le storie delle persone che lo vivono.

Guarda la gallery della visita di Paolo Ruffini al Centro Margherita di Fano (PU)

Guarda il servizio realizzato da Rossini TV

Guarda il servizio realizzato da Fano Tv

Guarda l’intervista realizzata da Primo

Guarda il servizio dedicato da Tv2000

Guarda lo speciale realizzato da RossiniTV