E’ stato necessario affittare un cinema per ospitare i 180 iscritti all’iniziativa

 

Grande adesione per la prima iniziativa di formazione ECM del 2015 promossa dal CFO di Labirinto

Si è svolto a Fano il convegno “Sfoglia la Margherita” sul tema delle demenze senili, promosso dalla Cooperativa Sociale Labirinto con la direzione scientifica del dott. Fabio Izzicupo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, del Comune di Fano, dell’Ambito Territoriale Sociale e della Regione Marche che ha portato il saluto con il Presidente del Consiglio Regionale, Vittoriano Solazzi.

Ben 180 gli iscritti all’iniziativa che, grazie alla presenza di uno degli estensori, il dottor Vanacore, è stata l’occasione per presentare per la prima volta nelle Marche il Piano Nazionale Demenze del Ministero della Sanità.

Non casuale la scelta di Fano, che è sede del Centro Diurno Alzheimer “Margherita”, una struttura di avanguardia a livello nazionale sia per le soluzioni architettoniche con cui è stata progettata e realizzata, sia per le metodologie operative utilizzate. Il centro Margherita è nato dalla sinergia territoriale tra molti attori, dalle associazioni di familiari agli enti locali, dalla Cooperativa sociale Labirinto all’ASUR, con il determinante contributo economico e progettuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

L’importanza dei Centri Diurni in una rete di servizi che consenta di mantenere i malati presso le loro famiglie è stata illustrata dal dottor Rabin Chattat e certamente non usuale è stata la presentazione del Centro Margherita effettuata da una delle sue ospiti, persona che, benchè colpita da questa grave patologia, ha mantenuto le capacità necessarie a spiegare in cosa consiste l’attività di un Centro per malati di Alzheimer aperto al territorio, come ha dimostrato anche l’esperienza, presentata dai protagonisti, di collaborazione tra gli allievi del Liceo Artistico di Fano ed il Centro Margherita.

A questo proposito, il tema dell’arte terapia e della sua rilevanza nella cura delle demenze è stato approfondito nell’intervento dei relatori provenienti dall’Università di Siena.

Gli interventi che si sono succeduti hanno presentato le esperienze regionali e territoriali della “UVA” (Unità Valutative Alzheimer) e dei PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali), dando un taglio non esclusivamente sanitario, ma riservando ampio rilievo agli approcci non farmacologici al trattamento della persona colpita da Alzheimer o altre demenze.

La sessione pomeridiana ha visto un confronto sullo stato dell’arte dei servizi per le demenze nella nostra regione, anche alla luce delle novità introdotte dal Piano Nazionale Demenze, che ha coinvolto dirigenti sanitari e geriatri provenienti da tutte le Marche (Pesaro, Fano, San Benedetto del Tronto, Fermo, Macerata, Ancona).

Si è trattato quindi di un primo confronto a tutto campo su un tema che, per l’invecchiamento della popolazione, è divenuto di rilevante importanza nella regione più longeva d’Italia.

La Cooperativa Sociale Labirinto, che con il suo Centro di Formazione ed Orientamento si è recentemente accreditata per il rilascio degli “crediti ECM” (Educazione Continua in Medicina) ha inaugurato con questo evento un 2015 che sarà ricco di altre qualificate proposte formative per gli operatori della Sanità regionale.