Il centro diurno Margherita organizza una serie di webinar dedicati a persone con demenza, familiari e operatori per condividere informazioni e tematiche di interesse e far conoscere le attività del centro. 

Si terrà da aprile a settembre 2021 la serie di incontri on line curati dal centro diurno Margherita di Fano (PU) per informare e condividere tematiche di interesse che coinvolgono: persone con demenze, caregiver, famiglie e tutti gli operatori che vogliono conoscere il centro, le attività che si svolgono e alcuni degli strumenti che possono agevolare, nella cura, la comunicazione con la persona con demenza.

Durante i sei incontri verranno sviluppati argomenti utili per trattare la persona non totalmente autonoma, attraverso i consigli e le indicazioni di fisioterapisti, operatrici Validation®, arteterapeuti, amministratori di sostegno. Verranno inoltre presentati gli ambienti del centro diurno Margherita di Fano, l’équipe e le attività svolte negli spazi del centro.

I webinar si terranno on line, sulla piattaforma zoom con un massimo di 25 partecipanti.
Per ricevere il link di accesso alla stanza virtuale è necessario scrivere all’indirizzo: margherita@labirinto.coop.

Programma del webinar:

    • Sabato 24 aprile 2021, ore 10.00 – 11.30 – iscrizione entro il 20 aprile 2021
      Apriamo le porte al Centro – Accorciamo le distanze, ora come allora
      Allo scoppiare della pandemia abbiamo visto chiudere il centro diurno e ci siamo domandati chissà quando le condizioni sarebbero state favorevoli per poter riaprire.
      Esattamente un anno fa l’équipe del Margherita ha lanciato il progetto di “Accorciamo le distanze” per poter rimanere vicini alle famiglie e agli ospiti del Centro Diurno. In questi mesi abbiamo visto il Centro rifiorire grazie al ritorno dei suoi abitanti, operatori ed anziani, ma c’è ancora chi può solo spiare da una finestra o ricevere un racconto su ciò che si fa al Centro, i familiari.
      Durante questo webinar apriremo le porte virtuali del Centro Diurno Margherita a tutti coloro che desiderano riviverlo o conoscerlo per la prima volta.

 

    • Sabato 15 maggio 2021, ore 10-11.30 – iscrizione entro l’11 maggio 2021
      Muoversi in sicurezza nella propria casa
      Interviene: Fabio Ricci, fisioterapista
      La persona con demenza ha una percezione dello spazio che spesso non le consente di muoversi liberamente e con facilità.
      Con il passare del tempo potrebbe inoltre incorrere in alterazioni della mobilità che necessitano di assistenza continua.
      Questo incontro è finalizzato ad apprendere le “buone pratiche”, consigli utili per aiutare il proprio familiare a muoversi e affrontare la quotidianità, senza incorrere in errori che potrebbero danneggiare la salute fisica di chi se ne occupa, il caregiver. Il webinar è aperto a familiari e assistenti familiari.

 

    • Sabato 05 giugno 2021, ore 10.00 – 11.30 – iscrizione entro l’1 giugno 2021
      Presentazione del Metodo Validation®
      Interviene: Cinzia Siviero, master italiano del Metodo Validation
      Il metodo Validation® utilizza l’empatia per entrare in sintonia con la realtà interiore degli anziani disorientati, talvolta intrappolati in un altro mondo. L’atteggiamento convalidante genera fiducia e permette di aprire un canale comunicativo, spesso l’unico possibile, sul piano emotivo. Se i sentimenti della persona vengono legittimati e valorizzati, diventa possibile accompagnarla dignitosamente attraverso il difficile percorso della sua malattia.
      Assieme a Cinzia Siviero conosceremo questo metodo adottato da diversi anni da Labirinto cooperativa sociale nei servizi che si occupano di Terza Età.
      Durante il webinar verrà inoltre presentato il Corso Base di 7 ore e mezza che si terrà nel mese di ottobre, aperto a tutti i familiari interessati.

 

    • Sabato 26 giugno 2021, ore 10.00 – 11.30 – iscrizione entro il 22 giugno 2021
      L’Amministratore di sostegno in famiglia
      Interviene: Elena Cesaroni, amministratrice di sostegno
      L’amministrazione di sostegno è uno strumento giuridico di protezione per tutelare chi si trovi in condizioni di ridotta capacità di autonomia. Si pensi all’anziano che, pur mantenendo buone capacità di relazione e di comprensione della sua situazione, non è del tutto autosufficiente e nonostante sia in grado di sopperire alle esigenze della propria vita quotidiana, necessita di una persona, l’amministratore di sostegno appunto, che abbia cura di lui e provveda a compiere le azioni necessarie per la gestione dei suoi beni.
      La dottoressa Elena Cesaroni presenterà questo strumento ancora poco conosciuto e fornirà una visione più completa di questa figura, aiutando le famiglie a capire i passi burocratici per poterlo attivare.

 

    • Sabato 04 settembre 2021, ore 10.00 -11.30 – iscrizione entro il 31 agosto 2021
      La stanza blu: uno spazio affettivo dove esprimersi con l’Arte
      Interviene: Aldina Danieli, arteterapeuta
      L’isolamento sociale dovuto alle limitazioni per far fronte all’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto importante sia a livello fisico sia a livello psicologico: rallentamenti psico-motori, disorientamento, peggioramenti nelle aree delle attività della vita quotidiana, insieme a stati d’ansia e paura riguardo la situazione che tutti stiamo vivendo.
      Da qui la necessità di pensare attività generatrici di benessere: un luogo che funga da contenitore emotivo dove prendono vita idee attraverso laboratori artistico-espressivi per la riattivazione di parti sopite dall’inattività forzata, ma fondamentali per scacciare il senso di inutilità attraverso il fare. In questo modo si ottiene un miglioramento del tono dell’umore e senso dell’utilità, portando alla luce pezzi del proprio vissuto attraverso il “farsi dell’opera” e la relazione arteterapica. Questo incontro è rivolto ai familiari ai quali verrà raccontato il progetto dell’”Atelier creativo in struttura”.

 

    • Sabato 25 settembre 2021, ore 10.00 – 11.30 – iscrizione entro il 21 settembre 2021
      Presentazione equipe del Centro Margherita
      A conclusione del percorso, proponiamo un nuovo viaggio virtuale all’interno del centro diurno Margherita, dedicato in questo caso alla conoscenza delle persone che vivono il Centro e che operano all’interno di esso. La presentazione sarà arricchita dal racconto di particolari attività associate ad un preciso spazio; sarà come vivere un open day al Centro Margherita.
      L’incontro è rivolto a familiari che non hanno potuto visitare il Centro e conoscere l’équipe del Margherita, a familiari che sentono la mancanza di quegli spazi e quei volti, a tutti gli operatori del settore e non che desiderano conoscere da vicino, seppur virtualmente, il centro diurno Margherita e chi ogni giorno si dedica ad esso con tanta passione.

     

    PER INFORMAZIONI e iscrizione ai webinar

    Centro diurno Margherita
    Mail: margherita@labirinto.coop