Il 19 gennaio e il 3 febbraio a Pesaro, nella chiesa SS Annunziata, Igor Salomone presenterà il percorso formativo “Esperienze e connessioni”, realizzato con il sostegno della Cooperativa Labirinto: seminari, laboratori, corsi, consultazioni e percorsi individuali per integrare corpo e mente, pensiero e azione, vita e lavoro.
Ha formato generazioni di educatori di Labirinto, di cui è socio onorario, in oltre venti anni di collaborazione: è Igor Salomone, consulente pedagogico e docente presso le Facoltà di Scienze della Formazione della Bicocca e di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano, titolare e direttore dello Studio Dedalo di Milano, autore di numerose pubblicazioni nonché istruttore di arti marziali.
Il nuovo progetto di Salomone, dal titolo “Esperienze e connessioni”, realizzato con il sostegno della cooperativa sociale Labirinto, sarà presentato nella chiesa SS Annunziata di Pesaro, il 19 gennaio e il 3 febbraio, e propone una sintesi originale tra i principi della difesa personale e i metodi della formazione personale e professionale, venendo incontro a un bisogno diffuso: il bisogno di integrare mente e corpo, pensiero e azione, vita e lavoro, persona e ruolo, in una sintesi educativa orientata alla cura di sé e allo sviluppo personale. L’idea è quella di costruire un contenitore, un luogo, mescolando riflessione pedagogica e pratiche corporee, parola e scrittura, memoria di sé e progetto, teatro dell’incontro educativo e governo dei problemi, arte marziale e disciplina del quotidiano.
In concreto si tratta di un ciclo di seminari, laboratori, corsi, consultazioni e percorsi individuali, organizzati in forme diverse a seconda dei luoghi e delle occasioni, miscelando ragione, emozioni e movimento, gioco e lavoro, intensità e leggerezza, ascolto e convivialità che si intrecciano in cinque percorsi:
- Generare educazione. Le idee sull’educazione e i fatti. Da dove vengono i modelli educativi e cosa farsene
- La Scena educativa. I gesti, gli attori, i luoghi nei quali corpo e parola si intrecciano, creando l’esperienza che insegna
- Dissolvere problemi. Il rapporto tra guai, problemi e soluzioni. Quando risolvere un problema e quando tenersi il guaio e, in ogni caso, imparare
- Noi siamo l’eredità. Sempre uguali eppure diversi, siamo ciò che abbiamo saputo farcene di quello che ci è stato lasciato
- Difesa relazionale. Ogni relazione è incontro, contrasto, scontro, corpi, desiderio. Proteggere se stessi e l’altro proteggendo la relazione
E’ in programma una prima presentazione di “Esperienze e connessioni” giovedì 19 gennaio dalle ore 17 alle 19 alla Chiesa dell’Annunziata a Pesaro.
Un ulteriore momento di approfondimento dei percorsi di “Esperienze e connessioni” è in programma venerdì 3 febbraio dalle ore 15 alle 19 alla Chiesa dell’Annunziata a Pesaro, nell’ambito dell’iniziativa “Litelab”. La partecipazione al LiteLab è libera e gratuita. È necessario però iscriversi inviando una mail di adesione a igor.salomone@me.com oppure a r.giardini@labirinto.coop.
