Fino al 22 settembre per partecipare al corso e conoscere sentieri, geologia, botanica e climatologia dell’Appennino umbro-tosco-marchigiano e accompagnare gruppi o singole persone in escursioni e percorsi ambientali.
Le iscrizioni al percorso formativo autorizzato dalla Regione Marche e promosso da Labirinto cooperativa sociale in collaborazione con la Macina terre alte, Guida naturalistica o ambientale escursionistica, si chiuderanno giovedì 22 settembre 2022. I 20 allievi che prenderanno parte al corso teorico-pratico di 400 ore apprenderanno, tra le altre nozioni, topografia, cartografia, posizionamento satellitare, climatologia.
Al termine del corso gli allievi avranno le competenze necessarie per sviluppare programmi di educazione e didattica ambientale, organizzare e accompagnare gruppi e singole persone in itinerari e percorsi naturalistici e di visita in particolare sul Parco Sasso Simone e Simoncello, Riserva naturale Gola del Furlo, Area del monte Catria e Nerone, Parco delle Foreste casentinesi.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
