Sono 17 gli allievi che hanno superato l’esame conclusivo del corso “Tecnico progettazione siti web” per favorire l’acquisizione di competenze nell’ambito della comunicazione digitale.

Si è concluso lunedì 17 giugno con l’esame finale il corso “Tecnico progettazione siti web” promosso dal CFO della Cooperativa Sociale Labirinto e finanziato dalla Regione Marche.
Il percorso ha voluto formare la figura di Tecnico progettazione siti web (Search Engine Expert) per favorendo l’acquisizione di competenze digitali fondamentali per assicurare l’accesso dei giovani alle nuove richieste del mercato lavorativo e per riqualificare, dal punto di vista professionale, chi è ne uscito per una mancanza di competenze attualmente indispensabili.

Il corso è stato seguito con interesse da 15 allievi e 3 uditori, disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego residenti nella Regione Marche; di questi 17 hanno conseguito l’attestato di specializzazione ( SC2.2.3 Tecnico progettazione siti web), e al termine del corso, un’allieva ha trovato occupazione presso l’azienda che l’ha accolta per lo stage di 90 ore.
Chi ha frequentato il corso è autonomo nella pubblicazione e organizzazione di contenuti web, è capace di produrre contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, sa progettare e gestire la promozione online, impiegando piattaforme di microblogging e social network e può essere di supporto allo sviluppo di interfacce, applicazioni o contenuti per il web.

Dopo il periodo formativo in aula (300 ore), i corsisti sono stati inseriti in aziende qualificate per svolgere lo stage. Qui hanno avuto l’occasione di sperimentare la dimensione lavorativa in un conteso molto dinamico e nuovo, mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni in aula, sperimentato attività attinenti, per quanto possibile, ai loro studi e si sono confrontati con attività stimolanti che hanno affrontato con responsabilità e spirito di iniziativa.

I corsisti si sono mostrati molto interessati ed hanno partecipato attivamente in aula, seguendo lezioni frontali, lavori pratici e di gruppo.
Positivo anche il giudizio degli allievi su attività e professionalità dei docenti. Questi ultimi, con esposizioni chiare e ricche di esempi pratici, si sono sempre resi disponibili a risolvere i dubbi degli allievi, accogliendo nuovi spunti per approfondire argomenti risultati di maggiore interesse. Questo ha reso le lezioni interessanti e stimolanti, come dimostrano le valutazioni dei corsisti.