COMUNITà DI VALLEFOGLIA
Struttura residenziale comunitaria per minori
La comunità accoglie minori in situazione di disagio personale e\o familiare e Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
La comunità vallefoglia
È una struttura residenziale a carattere comunitario, che accoglie minori di sesso maschile dai 9 ai 18 anni in situazione di disagio personale e\o familiare e Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
Abbiamo maturato negli anni un metodo di “accoglienza” specifico e verificato per i minori stranieri non accompagnati che tiene conto delle loro diverse fragilità. Poniamo attenzione su procedure che portano all’integrazione, all’autonomia e alla conoscenza del contesto socio-culturale e proponiamo attività differenziate efficaci nei diversi progetti educativi.
È una struttura residenziale a carattere comunitario, che accoglie minori di sesso maschile dai 9 ai 18 anni in situazione di disagio personale e\o familiare e Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
Abbiamo maturato negli anni un metodo di “accoglienza” specifico e verificato per i minori stranieri non accompagnati che tiene conto delle loro diverse fragilità. Poniamo attenzione su procedure che portano all’integrazione, all’autonomia e alla conoscenza del contesto socio-culturale e proponiamo attività differenziate efficaci nei diversi progetti educativi.


L’accoglienza vuole garantire la permanenza del minore in un ambiente familiare e sereno. In particolare, elaboriamo progetti individualizzati che tengono conto delle aspirazioni di ognuno. L’équipe multidisciplinare, insieme al supervisore e allo psicologo esterno, valuterà singolarmente ogni progetto e controllerà periodicamente l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati.
Per i minori stranieri non accompagnati organizziamo un lavoro specifico, rispettando i principi della carta della “Buona Accoglienza” firmata e presentata in Viminale dalla Lega delle Cooperative – Legacoop di cui fa parte Labirinto cooperativa sociale e dall’ Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Poniamo particolare attenzione alla fase di “sgancio”: impieghiamo la rete territoriale e tutte le risorse a disposizione per permettere all’utente di affrontare pianamente il contesto socio-culturale e lavorativo. Promuoviamo la frequentazione di stage aziendali o tirocini formativo-lavorativi nelle realtà del territorio.
- servizio di pronta accoglienza 24/24h;
- assolvimento pratiche burocratiche per minori stranieri non accompagnati;
- consolidamento anagrafico;
- iscrizione al servizio sanitario nazionale (SSN);
- richiesta di cedolino e successivo permesso di soggiorno;
- richiesta di tutela legale al tribunale di riferimento;
- richiesta asilo politico o protezione internazionale;
- corsi di italiano per stranieri riconosciuti a livello nazionale L1, L2;
- iscrizione corsi scolastici e tirocini lavorativi;
- servizi legati alla gestione del tempo libero: uscita fuori porta, accompagnamento a corsi doposcuola e frequentazione di impianti sportivi.
- 1 responsabile di struttura
- 1 coordinatore
- 1 psicologo supervisore esterno
- 4 educatori professionali
- 2 operatori socio sanitari
- tirocinanti in psicologia e/o scienze dell’educazione (da 1 a 2)
- sportello legale messo a disposizione da Labirinto cooperativa sociale. Lo sportello cura tutte le pratiche relative alla richiesta di apertura tutela, richiesta di permesso di soggiorno, richiesta di status di rifugiato e/o asilo politico
La struttura è una casa indipendente su due piani situata a pochi chilometri da Pesaro, nella località di Talacchio, in via del Piano 17. Comprende ampi spazi idonei all’accoglienza degli utenti tra i quali: 9 camere da letto, soggiorno, cucina, ufficio, sala ludica, 6 bagni, sala laboratori, uno spazio esterno per il relax e il gioco all’aperto.
La fermata dell’autobus che collega la struttura al litorale e alla vicina città è vicino alla Comunità. Centri sportivi, scuole e quant’altro necessario al fabbisogno della vita comunitaria sono presto raggiungibili.
I mezzi della cooperativa Labirinto, un pulmino da 9 posti, una monovolume da 7 posti, una utilitaria per tragitti brevi garantiscono gli spostamenti. I pasti vengono preparati nella struttura da personale qualificato che garantisce la qualità, nel rispetto degli standard imposti dalle leggi in materia.
Contattaci
COMUNITÀ DI VALLEFOGLIA
Via del Piano 17, Talacchio di Colbordolo (Pu)
Telefono: 342 8464437 – n.olivieri@labirinto.coop
Telefono: 333 6216094 – c.gretter@labirinto.coop