Giovedì 27 giugno l'incontro con tutti i partner di progetto

L'incontro leccese ha coinvolto tutti i  partner di progetto nella progettazione di itinerari innovativi sostenibili e accessibili, capaci di collegare i differenti territori.

L’ultimo incontro di QNeST si è svolto a Lecce giovedì 27 giugno. Il progetto europeo ha come obiettivo finale la realizzazione di percorsi e itinerari accessibili e sostenibili puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica. All'incontro leccese hanno partecipato tutti coloro che operano nel turismo, tra cui privati, associazioni, realtà del terzo settore che hanno frequentato i workshop territoriali nei mesi scorsi.

I diversi partner di progetto hanno lavorato per stilare una visione sulla qualità e sul turismo sostenibile che travalica la dimensione nazionale, facendo emergere una visione comune per la regione adriaco-ionica.
Il gruppo capitanato da Labirinto, formato da Michela Bartolini – Gradara Innova, Davide Frulla – Fano città dei bambini, Filippo Borioni – Oasi Confartigianato, Federica Sorce e Kitty Nicolini – Cooperativa I Talenti, Federico Bassi – Il Ponticello, Simona Sampaolo – Riserva Gola del Furlo, ha presentato 4 percorsi co-progettati insieme in occasione del workshop di Fano di aprile.

Nella mattina i partner hanno studiato soluzioni per collegare i percorsi dei diversi territori e creando itinerari innovativi, capaci di collegare i differenti territori.
Il pomeriggio un'uscita ha permesso ai partecipanti di conoscere il progetto Io Posso, spiaggia che si è contraddistinta per impiegare buone pratiche a favore del turismo sostenibile e accessibile.
La giornata si è conclusa con una piccola fiera B2B, un’occasione di networking dove gli operatori dei partner di progetto hanno potuto incontrarsi, confrontarsi e scambiare contatti ed idee imprenditoriali.
L’esperienza si è conclusa con la visita della città e con momento conviviale alla scoperta delle specialità enogastronomiche del territorio.

Per informazioni

www.qnest.eu