Dopo diversi anni torna l’appuntamento estivo di Labirinto: una serata tra socie e socie per stare insieme, ritrovarsi e raccontarsi.
Giovedì 3 agosto 2023 socie e soci di Labirinto cooperativa sociale hanno trascorso un bel momento insieme, nell’Aperitivoestivo in musica: un’occasione per ritrovarsi e per incontrarsi di nuovo dopo un po’ di tempo. Gli spazi esterni di Casa Poderosa hanno accolto circa 270 tra socie e soci insieme a una trentina tra bambine e bambini, impegnati quest’ultimi nelle attività proposte dalla Polisportiva 1000 piedi.
Accolti da un cocktail di benvenuto, gli invitati hanno ricevuto il numero “speciale” della rivista Si può fare, curata nell’uscita da Michele Gianni ed edita da Primo Comunicazione. L’edizione speciale della rivista raccoglie alcuni contributi di politici, cooperatori, membri di associazioni, sacerdoti, dirigenti di enti locali su Marcello Secchiaroli, figura che ha dato un contributo importante nel mondo del sociale del nostro territorio. Oriano Giovannelli, tra gli autori della rivista e presente insieme alla famiglia Secchiaroli, ha raccontato qualche passaggio del suo ricordo di Marcello.
La serata è stata l’occasione per richiamare alla mente un’altra persona ha dato un contributo molto importante al welfare del nostro territorio: Giuliano Tacchi. Per sottolineare lo stretto rapporto che ci legava e la gratitudine per tutto quello che ha fatto e la nostra sintonia nel condividere il suo approccio ai temi del sociale, il presidente Davide Mattioli ha presentato la borsa di studio promossa da Labirinto in ricordo di Tacchi; al professore Eduardo Barberis dell’Università di Urbino Carlo Bo, il compito di illustrate come l’opportunità per uno studente proveniente da un paese terzo si inserisce nel programma Corridoi universitari per rifugiati dell’UNHCR.
Prima di aprire il momento del buffet e della musica, il presidente ha evidenziato come le celebrazioni di Pesaro capitale della cultura 2024 saranno un percorso al quale Labirinto darà il massimo supporto per fare emergere tutta l’importanza che ricopre per il territorio l’ attenzione della cooperativa a tutta la comunità, rispondendo ai bisogni che nascono in una società in continua evoluzione e cambiamento: la solidarietà e la cultura dei servizi di welfare. Labirinto gioca un ruolo molto importante sul territorio locale per la sua storia, per l’impegno profuso in quasi 45 anni di attività, per l’identità e la dimensione della comunità; tutti questi fattori hanno portato Daniele Vimini, assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro e Presidente della fondazione Pesaro2024, ha tenuto subito a coinvolgere la nostra cooperativa nel programma per il prossimo anno: diversi dei nostri settori infatti sono già impegnati nel definire percorsi che vedranno Labirinto protagonista nel progetto.
All’aperitivo hanno partecipato alcune figure istituzionali, come i consiglieri regionali Andrea Biancani e Nicola Baiocchi, l’amministrazione comunale pesarese con l’Assessore Luca Pandolfi, e quella fanese con il sindaco Massimo Seri, insieme ai rappresentanti di alcune cooperative e associazioni con cui Labirinto collabora, come ASAD, Utopia, Nuovi Orizzonti e On the road.
