Avviso di selezione per il progetto QneST – Quality Network on Sustainable tourism
Avviso di selezione per l’affidamento del Servizio di Workshop expert relativo al progetto QneST – Quality Network on Sustainable tourism
Nell’ambito del progetto QNeST – Quality Network on Sustainable tourism, selezioniamo un/a Workshop expert per la realizzazione di diverse attività tra cui Attività Tecnica 1.3 – “Workshop di co-progettazione degli itinerari”: attività di facilitazione del gruppo di lavoro nell’ambito del Workshop di co-progettazione in programma il 17 aprile a Fano. Redazione di un report in merito alla realizzazione dell’attività sia in lingua italiana che in lingua inglese, sulla base dei modelli messi a disposizione dal capofila del progetto. Partecipazione al gruppo di lavoro transnazionale dei facilitatori.
L’attività dovrà essere svolta entro il 30.06.2019, secondo quanto definito dalla Labirinto cooperativa sociale e dal Capofila di progetto.
Per la partecipazione alla selezione sono necessari i requisiti descritti nel bando, tra cui:
– laurea in psicologia o equipollente;
– essere in possesso di competenze senior come facilitatore e consulente;
– possedere competenze relative al tema dello sviluppo di Comunità;
– aver sviluppato competenze trasversali nel lavoro di rete e nel lavoro con i gruppi sul territorio;
– esperienza pregressa nella gestione di progetti complessi;
– buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
– disponibilità ad accettare l’incarico anche con minimo preavviso rispetto all’inizio delle attività.
La domanda dovrà essere spedita via raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo via Milazzo nr. 28, 61122 Pesaro (PU) o via pec: segreteria.labirinito@pcert.it, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del bando, visionabile al sito www.labirinto.coop.
L’importo a base d’asta indicato nell’avviso è IVA esclusa.
QNeST è un progetto europeo sul turismo sostenibile e accessibile, finanziato dal programma Adrion e promosso dall’Università del Salento dipartimento beni culturali, come ente capofila, con Labirinto cooperativa sociale, Distretto di Economia Sociale Marche Nord, rete MAeS e altrettanti partner dell’area Adriatico-Ionica.