Comunità maiuscole: visioni, strumenti, esperienze per il territorio tramite il volontariato
31 Marzo 2021Serie di incontri gratuiti e on line dedicati ai volontari e agli enti del terzo settore che abitano e che vorrebbero intraprendere percorsi per valorizzare le aree interne o rurali.
Da mercoledì 7 aprile fino al 10 maggio 2021 si terrà Come cambia il volontariato – Comunità maiuscole: visioni, strumenti, esperienze per il territorio, serie di incontri gratuiti e on line dedicati ai volontari delle associazioni che desiderano collaborare insieme a progetti futuri.
Il percorso è finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche e curato dall’associazione Reciproca in collaborazione con Bb medialab srl, impresa sociale cooperativa art. 32 onlus, pro loco di Mercatino Conca, La carovana, Un fiore raro di Maddalena.
Il progetto di formazione è principalmente rivolto alle aree interne, caratterizzate da una bassa intensità abitativa legata a un territorio prettamente montuoso, allo spopolamento delle aree rurali, all’invecchiamento della popolazione e al policentrismo insediativo. In queste realtà i servizi alla persona che spesso non riescono a dare risposta alle categorie che necessità di un supporto: gli anziani e le fasce deboli della popolazione.
Il cuore del progetto è ampliare la conoscenza e fornire ai partecipanti strumenti per costruire le condizioni perché le persone abbiano l’opportunità di scegliere: scegliere di rimanere, di ritornare o anche di arrivare per la prima volta in un territorio che solitamente è visto come un luogo da cui partire. Attivare e mette in relazione vocazione del territorio, iniziativa delle persone e crescita delle comunità, creando reti e facilitando la nascita di esperienze innovative che generano valore e innescano sviluppo.
Il corso di formazione teorico-laboratoriale online è rivolto a tutti i volontari e agli enti del terzo settore, in particolare ai soggetti che abitano e che vorrebbero intraprendere percorsi per valorizzare le aree interne o rurali. Il percorso formativo metterà al centro degli incontri, le convers-azioni, le esperienze, gli apprendimenti e le competenze sviluppate dai formatori, con l’intento di alimentare una riflessione circolare con i partecipanti, co-protagonisti e coproduttori di questa comune esperienza formativa, al fine di progettare nuove traiettorie, progetti e collaborazioni.
Programma del corso di formazione
- Mercoledì 7 aprile, 18.00 – 19.30
Come cambia il mondo del volontariato: dalla militanza all’attivismo
Stefano Laffi – ricercatore sociale, sociologo, scrittore a livello nazionale
- Mercoledì 7 aprile, 18.00 – 19.30
- Lunedì 12 aprile, 18.00 – 19.30
Abitanti e comunità per la rinascita delle aree interne
Giovanni Teneggi – referente nazionale per lo sviluppo della cooperazione comunitaria in Italia
- Lunedì 12 aprile, 18.00 – 19.30
- Lunedì 19 aprile, 18.00 – 19.30
Stakeholder engagement: aree interne, modalità di coinvolgimento e generare aggregazione
Andrea Zanzini – accompagnatore per l’empowerment di comunità e reti
- Lunedì 19 aprile, 18.00 – 19.30
- Lunedì 26 aprile, 18.00 – 19.30
Digital Work Engagement: strumenti digitali per la progettazione e il coinvolgimento attivo
Anita Montagna – consulente di orientamento e progettista europea
- Lunedì 26 aprile, 18.00 – 19.30
- Lunedì 3 maggio, 18.00 – 19.30
La progettazione all’interno nelle aree interne: i fondi e le opportunità
Domenico Fucili – direttore GAL Montefeltro Sviluppo
- Lunedì 3 maggio, 18.00 – 19.30
- Lunedì 10 maggio, 18.00 – 19.30
Esperienze e buone pratiche a confronto
Testimonianze di protagonisti delle principali realtà italiane delle aree interne
Il corso di formazione è gratuito e si terrà online tramite piattaforma Zoom, seguendo queste indicazioni.
Le iscrizioni vengono raccolte tramite form online.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
Reciproca Onlus
Mail: reciprocaodv@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/Reciproca-Onlus-621725834523484
