Nasce www.communitaseuropa.it

Nasce www.communitaseuropa.it, il sito web del progetto “Communitas – Esperienze comunitarie di autonomia socio-economica”, promosso da Cooperativa Sociale Labirinto in collaborazione con cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res, l’associazione Millevoci, la Provincia di Pesaro e Urbino, l’Università degli studi di Urbino, con l’obiettivo di completare il percorso di autonomia dei titolari di protezione internazionale, intrapreso nel circuito di accoglienza Sprar

Communitas- Esperienze comunitarie di autonomia socio-economica” è un progetto finanziato dal Fami – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno con l’obiettivo di completare il percorso di autonomia dei titolari di protezione internazionale, intrapreso nel circuito di accoglienza Sprar. Si svolge nelle realtà marchigiane di Pesaro e Fermo e vede coinvolte la Cooperativa Sociale Labirinto nel ruolo di capofila e come partner la cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res, l’associazione di volontariato e solidarietà sociale Millevoci, la Provincia di Pesaro e Urbino e l’Università degli studi di Urbino (Desp – Dipartimento di Economia, società, politica).

Le azioni previste dal progetto sono: la definizione e la realizzazione di piani individuali, l’inserimento lavorativo nel settore agricolo, turistico, della ristorazione e dell’artigianato, interventi per favorire l’autonomia abitativa, attività di socializzazione attraverso sport e cultura, storytelling audio-visivo attraverso video puntate sulle storie dei beneficiari del progetto, corso di italiano L2.

Il sito web, tradotto in lingua inglese, si compone di 5 sezioni. In “chi siamo” e “il progetto” si raccontano i promotori e i contenuti di Communitas, in “webserie” sarà possibile guardare le puntate video sulla vita dei beneficiari del progetto, in “news ed eventi” si troveranno articoli sui momenti più importanti dello sviluppo del progetto e infine in “download” saranno forniti i riferimenti per scaricare l’applicazione gratuita sull’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

Una delle innovazioni di Communitas è proprio la app, che avrà una duplice funzione: la prima prevede la raccolta e la diffusione delle puntate video sulle storie di vita dei beneficiari del progetto e la seconda la creazione di un video-corso di italiano per stranieri che approfondisca l’educazione civica.

Per informazioni

www.communitaseuropa.it