Il 12 maggio a Fano (PU) il video-documentario prodotto e interpretato da Alessia di Girolamo
Il 12 maggio all’Auditorium Masetti di Fano (PU) il video-documentario prodotto e interpretato da Alessia di Girolamo: Il mio canto libero.
Nata a Taranto, affetta da una rara malattia genetica, Alessia Di Girolamo ha studiato all’Università di Urbino, laureandosi in giurisprudenza e ottenendo in seguito la Specializzazione alle Professioni Legali. E’ rimasta a vivere nelle Marche dove si è abilitata all’esercizio della libera professione di avvocato. Oggi è dipendente della SAIPEM (gruppo ENI) a Fano, dove si occupa di Revisione prezzi e Penalità Contratti.
Alessia è un esempio formidabile di donna disabile che con tenacia è riuscita ad affermarsi nella vita, conquistandosi uno spazio importante, ma sempre pronta e sensibile ai problemi di tutti. Al suo impegno nell’AISAC Onlus, Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia, importante riferimento nell’affrontare le problematiche di inserimento sociale per le persone di limitata statura, corrisponde un ruolo istituzionale come membro della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e responsabile regionale per l’Inclusione Sociale.
Alessia ha deciso di raccontarsi nel documentario “Il mio canto libero” che verrà proiettato Domenica 12 maggio alle ore 17 all’Auditorium Masetti di Fano, in via Don Bosco 12. Presenta il sociologo Pierpaolo Inserra e interverranno la stessa Alessia Di Girolamo, suo padre Giuseppe, Francesca Busca dell’AGFH (Associazione Genitori/Figli disabili), il sindaco di Fano, Massimo Seri e la Presidente di Labirinto, Simona Giommi.
Labirinto è tra i promotori dell’iniziativa che si concluderà con un dibattito aperto alla cittadinanza.
Per l’occasione sarà attivo il servizio di interpretariato italiano-LIS gratuito.