Un piccolo grande dono alla città per i 40 anni di Labirinto
Un piccolo grande dono alla città per i 40 anni di Labirinto: un tandem per muoversi in città che abbraccia chi non riesce a pedalare

Venerdì 15 novembre, con una animata cerimonia nel piazzale del parcheggio “del curvone” è stata presentata la “bici degli abbracci”, che insieme alla “biciamica”, è a disposizione di cittadini e turisti che possono così godere della rete di 90 km di piste ciclabili, che caratterizza la città, in compagnia di persone che non sono in grado di pedalare.
Pesaro Parcheggi mette infatti a disposizione di chi prenota questo servizio l’uso di queste bici speciali, un’altra bici per accompagnatori e il parcheggio gratuito nei box del “curvone”.
La cooperativa sociale Labirinto e l’associazione Genia, specializzata in comunicazione aumentativa, hanno vinto lo scorso anno un bando dell’iniziativa UmanaMente indetta dalle assicurazioni Allianz sul tema della mobilità e sono così entrate in possesso della Hugbike, la “bici degli abbracci”, un tandem con un manubrio semicircolare che consente a chi sta sul sellino posteriore di “abbracciare” chi siede sul sellino anteriore, garantendo quindi l’uso di questa forma di mobilità dolce in condizioni di sicurezza. Dopo averla utilizzata in via sperimentale nei propri servizi, Labirinto ha deciso di donare la “bici degli abbracci” alla città in occasione del quarantennale della cooperativa.
La “biciamica” è invece una bici elettrica con una pedana per il trasporto di persone in carrozzina, che è a disposizione dei pesaresi già da un anno, ma è stata poco utilizzata.
La cerimonia di presentazione è stata quindi un importante momento di divulgazione di questa possibilità di mobilità per tutti i cittadini e la opportunità di fruire di questi particolari mezzi di trasporto per tutti a emissioni zero sarà inserita anche nel materiale promozionale turistico di Pesaro.
Alla presentazione sono intervenuti il consigliere regionale Andrea Biancani, il presidente di ASPES spa Luca Pieri, l’assessora Heidi Moratti del Comune di Pesaro, la vicepresidente dell’associazione Genia, Mara Morosini. Per Labirinto la “bici degli abbracci” ed il dono alla città sono stati illustrati da Gabriela Guerra, responsabile del settore “Disabilità in età evolutiva” della cooperativa.
