Labirinto protagonista di #cooperandare, il 5° Congresso nazionale di Legacoopsociali, tenutosi a Bologna il 25 e 26 novembre. 

Si è conclusa venerdì 26 novembre la due giorni congressuale di Legacoop con la rielezione per un nuovo quadriennio di Eleonora Vanni, presidente nazionale di Legacoopsociali.

Il 5° Congresso nazionale ha presentato gli studi, i progetti, le testimonianze e le esperienze del mondo cooperativo sulle tematiche che più interesseranno il nostro settore nel prossimo futuro: l’eliminazione della violenza di genere, le emancipazioni e il benessere, le nuove generazioni, la rigenerazione urbana come valore sociale, la comunicazione come strategia di comunità, la prossimità e le transizioni, fino agli scenari per il futuro della cooperazione.

Al congresso si sono alternati anche gli interventi di Andrea Orlando, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Erika Stefani, Ministra per le disabilità, Fabiana Dadone, Ministra per le Politiche Giovanili, che hanno sottolineato il valore della cooperazione nel nostro Paese e il voler continuare a supportare il terzo settore come motore di sviluppo di integrazione, inclusione e lavoro.

La due giorni è stata molto partecipata: 300 le presenze al Dumbo di Bologna e 100 da remoto. Labirinto cooperativa sociale ha preso parte attiva al convegno con i delegati per le Marche, il nostro presidente Davide Mattioli e Cristian Gretter, protagonista della campagna social che ha anticipato l’assemblea congressuale, e non solo.


Durante la prima giornata, giovedì 25 novembre, Cristina Ugolini, responsabile del settore migranti di Labirinto, è intervenuta riportando l’esperienza con i giovani che provengono da altri paesi, nel panel Nuove Generazioni, condotto dalla giornalista di Radio 24 e Il Sole24ore, Debora Rosciani.

Guarda l’intervento “Nuove Generazioni”

Venerdì 26 novembre è stata la volta dello staff comunicazione di Labirinto che, insieme ai comunicatori referenti delle realtà cooperative e associative di Legacoopsociali, coordinati da Giuseppe Manzo, ha presentato il Manifesto della comunicazione sociale, documento programmatico redatto collegialmente e condiviso da tutta l’équipe nazionale.

Guarda l’intervento “Comunicazione: una strategia di comunità”

Il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti ha concluso il congresso sottolinenado come “la cooperativa nasce per coinvolgere nell’economia chi ne è escluso e dargli uno strumento per soddisfare un proprio bisogno – il lavoro, la casa, il consumo, la cultura, i servizi sociali – in forma collettiva. Ma la cooperazione come movimento sociale nasce come idea generale di trasformazione della società e di miglioramento dei mercati attraverso la diffusione dei propri valori e delle proprie prassi”.

La due giorni congressuale è terminata con la votazione ed elezione dei componenti della direzione, composta da 55% donne, 45% uomini e 17% under 42, che ha riconfermato la presidente uscente, la toscana Eleonora Vanni.

Guarda l’intervista a Eleonora Vanni, appena rieletta.