Venerdì 13 dicembre a Latina la presentazione
La cooperativa sociale Labirinto partner di UPPER, progetto dedicato alla rigenerazione urbana di zone periferiche del comune di Latina attraverso soluzioni innovative co-progettate, basate sulla natura
Si è svolta venerdì 13 dicembre nella sede del Comune di Latina, la giornata di presentazione di "UPPER", progetto cofinanziato dal programma Europeo Urban Innovative Actions (UIA) per promuove la realizzazione di parchi produttivi urbani. UPPER è ideato e presentato dall’Ufficio Europa del Comune di Latina in collaborazione con CeRSITeS, Ente Parco Nazionale del Circeo, Fondazione Roffredo Caetani Onlus, Associazione TECLA, Engie Services Spa, Labirinto Cooperativa Sociale, Innovaction Europe, Tesserae Urban Social Research.
Labirinto cooperativa sociale è partner del comune di Latina, capofila del progetto. Nel corso dei tre anni gli la nostra cooperativa realizzerà, insieme alla Fondazione Roffredo Caetani, il programma di formazione professionale ed inserimento lavorativo nel settore ambientale per persone vulnerabili del territorio; promuoverà inoltre la partecipazione dei cittadini alle attività del Parco Produttivo 2 della Zona Mercato e parteciperà all’azione di monitoraggio e di valutazione dei risultati di UPPER, occupandosi della valutazione dell’impatto sociale.
Il Comune di Latina è stato selezionato insieme a 5 città italiane e ad altri 14 progetti in tutta Europa per testare soluzioni innovative ed integrate sullo sviluppo sostenibile, individuate dall’Agenda Urbana dell’Unione Europea. Attraverso UPPER nel prossimo triennio, saranno rigenerate 3 aree urbane abbandonate che saranno usate come parchi produttivi, 7 siti dimostrativi per lo sviluppo e la sperimentazione delle soluzioni innovative basate sulla natura. La rigenerazione di queste 10 aree verdi incolte, situate in quartieri periferici del Comune di Latina, migliorerà la qualità, l’accessibilità e la fruibilità di questi spazi.
I parchi produttivi saranno co-progettati e co-gestiti dai partner con i cittadini e tutti gli attori interessati attraverso il gruppo allargato degli stakeholder. I cittadini sono protagonisti della progettazione e della gestione delle aree verdi urbane coinvolte nel progetto, attraverso gli UPPER City Lab, laboratori di co-progettazione e di coinvolgimento creativi e dinamici.
Dopo l'incontro iniziale riservato ai partner di progetto, la stampa ha assistito alla presentazione dell’identità visiva del progetto e degli ambiti principali di intervento: ambiente, sviluppo, benessere e partecipazione. Nel pomeriggio si è tenuto il Tavolo delle Città Sostenibili, l'incontro tra le 5 città italiane vincitrici della IV Call del bando Azioni Urbane Innovative (Torino, Ravenna, Prato, Bergamo e Milano) insieme al primo workshop di co-progettazione. Per questo momento sono stati coinvolgimenti cittadini, scuole e associazioni di quartiere per progettare e gestire in modo partecipato le aree verdi urbane oggetto d’intervento.