Workshop dedicato al turismo sostenibile e accessibile
QNeST si presenta al Parco del Monte San Bartolo con il workshop sul turismo sostenibile e accessibile
Dopo le esperienze di Acqualagna sul trekking sostenibile e Fano su strutture ristorative a misura di bambino, il terzo local training del progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism, si svolge al Parco del Monte San Bartolo ed è dedicato al turismo sostenibile e accessibile.
Il workshop, realizzato in collaborazione con il Parco Naturale del Monte San Bartolo, si terrà venerdì 22 febbraio dalle ore 16.30 nella nuova sala conferenze del centro visite di Santa Marina Alta, inaugurata per l’occasione. Durante l’incontro saranno presentati i progetti del territorio e del Parco e le esperienze legate al turismo accessibile .
Ecco il programma del terzo local training:
16.30 – iscrizioni e saluti istituzionali: Davide Manenti – presidente del Parco San Bartolo, referente del Comune di Pesaro, Filippo Gasperi – sindaco di Gradara;
17.15 – presentazione progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism (Programma Interreg Adrion): “Opportunità del brand QNeST” a cura di Laura Aniballi, Cooperativa Labirinto.
17:30 – interventi sui progetti concreti nel territorio sul turismo sostenibile e accessibile:
- Accessibilità a 360 gradi – Massimo Domenicucci, presidente regionale Federazione tra le Associazioni Nazionale dei Disabili
- Gradara porte aperte – Sara Benvenuti, Gradara Innova
- Libero accesso alla natura – Federico Bassi, Il Ponticello
18.00 – attività di gruppo: mappatura delle risorse degli operatori turistici condotto da Pierpaolo Inserra, ricercatore – direttore e supervisore scientifico del DIESMN
18.30 – buffet con prodotti bio km0 a cura dalla Ristorante Emporio – Cooperativa sociale Campobase
19.00 – breve passeggiata ascoltando i rapaci notturni, accessibile grazie alla joelette concessa dal Parco San Bartolo.
La partecipazione è libera e gratuita.
Il progetto QNeST nasce per valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico delle diverse aree della Regione Adriatico-Ionica. In particolar modo approfondisce il turismo sostenibile, focalizzandosi sui bisogni delle persone nel loro aspetto più ampio: persone con disabilità, persone con esigenze speciali, tra cui anziani e famiglie con bambini, persone con esigenze dietetiche o allergie particolari che necessitano di comodità e agevolazioni mentre sono in viaggio.
QNeST è un progetto gestito dalla cooperativa sociale Labirinto insieme a DIES-MN (Distretto Integrato di Economia Solidale – Marche Nord), rete MAES (Marche Accessibili E Sostenibili) ed è finanziato e promosso dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VB Adriatico Ionio 2014 – 2020 (ADRION).