Labirinto è partner del progetto europeo QNeST, con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile
La Cooperativa Labirinto è partner del progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism finanziato e promosso dal programma INTERREG VB Adriatico-Ionio ADRION. Obiettivo: promuovere il turismo sostenibile
La Cooperativa Labirinto è partner del progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism finanziato e promosso dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VB Adriatico Ionio 2014 – 2020 (ADRION). L’obiettivo è quello di promuovere il turismo sostenibile puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica.
QNeST vuole valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico in Italia e nei quattro Paesi partner (Grecia, Montenegro, Croazia, Slovenia) al fine di promuovere il turismo sostenibile e accessibile.
Negli ultimi due anni, attraverso il DIESMN (Distretto Integrato di Economia Sociale area Marche Nord) e l’Università Politecnica delle Marche, è stato attivato un percorso che ha portato alla creazione di una rete di soggetti istituzionali, profit e non profit, finalizzata a produrre programmazione e progettazione innovativa attorno ai temi dell’accessibilità e della sostenibilità. Tale rete, denominata “MAeS: Marche Accessibili e Sostenibili”, rappresenta uno dei contesti attorno a cui è nata parte della progettazione di QNeST.
Oltre alla Labirinto, i partner sono il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento in qualità di ente capofila, Unioncamere Veneto, l’Agenzia di Sviluppo regionale Istria, il Dipartimento del Turismo dell’Università di Primorska il Governo del Montenegro Direttorato per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese del Montenegro (NASME), la Technological Educational Institute di Epiro, la Camera di Commercio di Xhanti. Inoltre partner associati sono la Regione Puglia, la Camera di Commercio di Lecce, la Fondazione Fest e la Camera di Commercio di Thesprotia e il Distretto Integrato di Economia Sociale area Marche Nord (DIESMN).
Attraverso il partenariato internazionale, QNeST diffonderà la conoscenza di best practice nell’ambito della sostenibilità turistica e punterà al coinvolgimento di operatori culturali, ambientali, turistici, Istituzioni, enti pubblici e privati che vogliono offrire un attivo contributo a favore di un turismo di qualità e che produca sviluppo sostenibile e innovativo.
Il progetto QNeST si inserisce in quelle attività di innovazione sociale che la cooperativa Labirinto sta portando avanti da diversi anni. La cooperativa – individuata quale referente per il DIESMN e MAeS – attraverso un approccio “bottom up” sarà il connettore di tutti quegli stakeholder pubblici e privati che si occupano di turismo accessibile. Oltre a strutture ricettive e agenzie turistiche, saranno coinvolti: unione di comuni delle aree interne, pro-loco, associazioni di volontariato e tutti i soggetti interessati al mondo del turismo accessibile. L’obiettivo è co-progettare le caratteristiche del brand e disegnare insieme itinerari accessibili.
Nell’ambito del progetto QNeST saranno realizzate una serie di attività: formulazione, implementazione e diffusione di un “brand Adrion-QNeST” che classifichi imprese ed enti rispondenti a elevati standard di qualità, sostenibilità e accessibilità; creazione e promozione di un network di operatori adriatico-ionici nel campo della sostenibilità turistica; progettazione e sperimentazione di itinerari tematici innovativi e percorsi per il turismo sostenibile e accessibile a livello locale e transnazionale; creazione di una piattaforma informativa e collaborativa online.
Per informazioni
