Workshop per ideare e progettare insieme itinerari sostenibili e accessibili sul nostro territorio
Mercoledì 17 aprile alla Mediateca Montanari un workshop per ideare e progettare insieme itinerari turistici accessibili e sostenibili nei territori Fano, Acqualagna, Pesaro, Gradara e Gabicce
Il nuovo workshop del progetto europeo QNeST coinvolge i territori di Fano, Acqualagna, Pesaro, Gradara e Gabicce, gli stessi che hanno partecipato ai tre local training di novembre, dicembre e febbraio.
L’obiettivo del workshop è presentare il progetto QNeST e co-ideare e co-progettare itinerari turistici accessibili e sostenibili che interessino le diverse località. Durante l’iniziativa interverranno Laura Aniballi, coordinatrice progetto QNeST e Stefano Carbone, facilitatore del workshop.
Il workshop si terrà mercoledì 17 aprile alle 9.00 alla Mediateca Montanari di Fano (PU), piazza Pier Maria Amiani, e è rivolto a tutti coloro che si occupano di turismo sostenibile e accessibile: operatori turistici, soprattutto ristoranti ma anche Hotel e agenzie turistiche, B&B, amministrazioni pubbliche, enti del Terzo Settore (cooperative, associazioni, ecc..). Gli operatori sono invitati a presentare il loro materiale promozionale e informativo.
Ecco il programma del workshop
8:30 – 9:00 Registrazione partecipanti
9:00 – 9:30 Saluti e presentazione dei lavori del workshop da parte della cooperativa Labirinto
Introduzione ai lavori del Workshop
9:30 – 11:00 I sessione dei lavori di gruppo: costruzione di una vision per il turismo sostenibile e accessibile
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 13:00 II sessione dei lavori di gruppo: co-progettazione di itinerari turistici
13:00 – 13:30 Presentazione in plenaria dei risultati dei tavoli
13:30 – 14:00 Pranzo a buffet
La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione: http://bit.ly/PartecipazioneQNeSTAT13
Il progetto QNeST nasce per valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico delle diverse aree della Regione Adriatico-Ionica. In particolar modo approfondisce il turismo sostenibile, focalizzandosi sui bisogni delle persone nel loro aspetto più ampio: persone con disabilità, persone con esigenze speciali, tra cui anziani e famiglie con bambini, persone con esigenze dietetiche o allergie particolari che necessitano di comodità e agevolazioni mentre sono in viaggio.
QNeST è un progetto gestito dalla cooperativa sociale Labirinto insieme a DIES-MN (Distretto Integrato di Economia Solidale – Marche Nord), rete MAES (Marche Accessibili E Sostenibili) ed è finanziato e promosso dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VB Adriatico Ionio 2014 – 2020 (ADRION).