Giovedì 29 novembre un incontro sul turismo accessibile del progetto Quality Network on Sustainable Tourism

Nella sala della Concordia del Comune di Fano, un incontro sul turismo accessibile nell’ambito del progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism.

Giovedì 29 novembre dalle ore 15:00 nella sala della Concordia del Comune di Fano si terrà un workshop sul turismo accessibile nell’ambito del progetto europeo QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism. QNeST nasce per valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico delle diverse aree della Regione Adriatico-Ionica.

Il progetto QNeST mira ad includere il più ampio e generico mondo dei bisogni: dalle persone con disabilità a persone con esigenze speciali come gli anziani, famiglie con bambini, persone con esigenze dietetiche o con allergie particolari che necessitano comodità e agevolazioni mentre sono in viaggio.

Dopo le iscrizioni (14:45 – 15:00) e il saluto istituzionale e l’introduzione di Stefano Marchegiani (Vicesindaco e Assessore al Turismo e alla Cultura), Carla Cecchetelli (Assessore alle Attività Produttive) e Massimo Seri (Sindaco della città di Fano), Laura Aniballi (Cooperativa Labirinto) presenterà il progetto europeo QNesT, Boris Rapa (Albergatore e Consigliere Regionale) illustrerà come il settore turistico sia sempre più attento a strutture ricettive orientate a bambini e famiglie, Paola Stolfa (coordinatrice Fano città dei bambini e delle bambine) si focalizzerà su Fano, città accogliente e Elisa Bilancioni insieme al consiglio dei bambini condividerà alcune proposte su un ristorante a misura di bambino. L’incontro proseguirà dopo una merenda bio con un lavoro di gruppo curato da Pierpaolo Inserra (Direttore DIES-MN).

La partecipazione è libera e gratuita.

QNeST è un progetto gestito dalla cooperativa sociale Labirinto insieme a DIES-MN (Distretto Integrato di Economia Solidale – Marche Nord), rete MAES (Marche Accessibili E Sostenibili) ed è finanziato e promosso dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VB Adriatico Ionio 2014 – 2020 (ADRION).

Per informazioni

www.qnest.eu

Scarica la locandina