RENCO diventa “sociale”: nuove iniziative in collaborazione con Welfare Come Te e Labirinto
11 Ottobre 2022Renco e Labirinto insieme per qualificare i sistemi di welfare delle aziende con servizi che rispondono ai bisogni emergenti grazie a Welfare Come Te.
Da giugno, Renco Life arricchisce la propria offerta con nuovi servizi di carattere “sociale”, per rispondere ai bisogni socio-assistenziali dei lavoratori e delle loro famiglie. Per farlo, ha scelto di collaborare con Labirinto e con Welfare Come Te, il consorzio nazionale di imprese sociali cui la nostra cooperativa aderisce, che progetta ed eroga iniziative e servizi dedicati alla persona, rispondendo ai reali bisogni dei lavoratori.
Il Gruppo pesarese fondato dalla famiglia Gasparini specializzata nell’assistenza tecnica e servizi di Operation & Maintenance nel settore Gas, ha sviluppato il progetto Renco Life per rispondere alle necessità di welfare, benessere e conciliazione vita-lavoro: un supporto concreto alla vita quotidiana del personale aziendale oltre il lavoro. L’obiettivo del progetto è migliorare il rapporto tra vita professionale e vita personale, con attenzione ai temi della sostenibilità.
La collaborazione con Labirinto all’interno di Welfare Come Te è una delle prime esperienze virtuose – nel territorio marchigiano – in cui un’impresa privata e una cooperativa sociale del territorio si incontrano e fanno rete per soddisfare le richieste di dipendenti e delle loro famiglie, con servizi dedicati.
I nuovi servizi a disposizione per le lavoratrici e i lavoratori di Renco, prevedono:
- la figura del Care Manager, un professionista che si occupa di guidare i lavoratori con bisogni di cura, assistenza e sostegno verso le risposte più appropriate presenti sul proprio;
- il supporto psicologico o pedagogico per confrontarsi con un professionista in merito a un periodo particolarmente difficile che si sta vivendo riguardante la sfera familiare e/o genitoriale;
- il supporto nell’attività di ricerca e selezione di assistenti familiari e babysitter per aiutare nell’individuazione di operatori per la cura e l’assistenza di persone care non più autosufficienti e dei più.
I professionisti coinvolti nei servizi fanno parte di Labirinto per le risposte sul territorio pesarese, e delle cooperative sociali di Welfare Come Te, distribuite in maniera capillare sul territorio Nazionale: in questo modo si garantisce una risposta anche in territori diversi. Grazie infatti all’esperienza maturata, le realtà sociali conoscono molto bene il territorio e hanno relazioni con il sistema pubblico e del privato sociale. L’attività resa da Welfare Come Te non è un semplice lavoro di collegamento fra un problema e un servizio di assistenza e cura, bensì una vera e propria presa in carico, che porta a proporre la migliore soluzione per il lavoratore e per la sua famiglia. Gli ambiti di intervento vanno dall’educativo al socio assistenziale, dai 0 ai 99 anni.
Grazie alla collaborazione con la nostra cooperativa e Welfare Come Te, Renco ha strutturato un modello di welfare aziendale aderente ai bisogni più complessi della sua popolazione aziendale, con un’importante ricaduta territoriale: una relazione profit-non profit che genera attività sul territorio di appartenenza.
“L’incontro con Renco – per Davide Mattioli, presidente di Labirinto cooperativa sociale – rappresenta un caso virtuoso di progettualità comune tra profit e non profit; uno scambio generativo che porta esiti positivi: per il territorio pesarese, per la cooperazione sociale e per le lavoratrici e i lavoratori di Renco che possono accedere a iniziative di welfare dedicate a loro e alle loro famiglie. Questo è l’esempio che concretizza il perché Labirinto ha scelto di far parte di Welfare Come Te: progetto nazionale della cooperazione sociale che ha l’obiettivo di qualificare i sistemi di welfare delle aziende con servizi che rispondono ai bisogni emergenti”.
Davide Cecchini, responsabile dello Sviluppo Organizzativo di Renco SpA, riferisce che “il progetto è innovativo, ma allo stesso tempo coerente con la cultura aziendale e con le politiche di welfare e wellness che Renco promuove da anni. Abbiamo scelto di collaborare con Labirinto e Welfare Come Te, perché sono partner in grado di garantire qualità e professionalità nella gestione di un servizio importante quanto delicato come quello del supporto socio-assistenziale“.
“La visione comune con Renco – secondo Paolo Schipani, direttore generale Welfare Come Te – è stata fin da subito evidente: attenzione alle persone, protagonismo del territorio, desiderio di sviluppare un sistema di welfare aziendale “oltre le mode”, che possa davvero dare un contributo nella risposta dei bisogni delle persone”.
