Se hai tra i 18 e 29 anni non compiuti puoi svolgere il Servizio Civile Universale con il progetto “Darsi Spazi” dedicato alle attività di inclusione per le persone con disabilità nei centri curati da Labirinto cooperativa sociale.

Posticipata la scadenza a mercoledì 17 febbraio ore 14.00, per inviare la richiesta e fare un’esperienza di vita con il Servizio Civile Universale e il progetto “Darsi Spazi”. Il bando del Servizio Civile Universale si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 18 e 29 anni non compiuti e prevede un percorso, della durata di 12 mesi, nei settori ambiente, cultura, educazione, storico-artistico e dei servizi rivolti a persone con disagio, come da legge 64 del 2001.

Attraverso Legacoop Marche è possibile partecipare a “Darsi Spazi”, progetto dedicato a persone con disabilità da svolgere in alcune strutture della provincia di Pesaro e Urbino curate da Labirinto cooperativa sociale.
I volontari e le volontarie conosceranno le realtà che li accoglierà e affiancheranno il personale educativo della cooperativa, in particolare nelle attività di inclusione nel contesto sociale e nei percorsi di recupero e mantenimento delle autonomia personali.
Per la città di Pesaro sono messi a disposizione per candidate e candidati: 

  • 1 posto nel Centro socio educativo riabilitativo Viale Trieste;
  • 1 posto nel Centro socio educativo riabilitativo Villa Vittoria;
  • 2 posti nel Comunità socio educativa riabilitativa Casa Giona.

Per la sede a Casinina di Auditore (PU) è disponibile 1 posto per il Centro socio educativo riabilitativo Margherita.

Volontarie e volontari svolgeranno un massimo 25 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, per 5 ore di servizio al giorno, tra le 8.30 e le 15.30. Per la Comunità socio educativa Casa Giona è possibile svolgere attività anche nel pomeriggio tra le 14.30 e le 21.00; l’orario potrà essere esteso anche nelle giornate di sabato e domenica.

Per  inoltrare la domanda di selezione è necessario avere:

  1. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con un livello di sicurezza 2 rilasciata da soggetti accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale
  2. curriculum vitae aggiornato e redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
  3. documento d’identità valido.
  4. nome o il codice identificativo del progetto scelto.

La domanda per partecipare a un unico progetto di Servizio Civile Universale tra quelli inseriti nel bando, deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile da computer, tablet e smartphone.
Grazie alla ricerca con filtri  i candidati e le candidate possono scegliere il progetto cui partecipare.

Per facilitare la ricerca dei progetti di Legacoop è sufficiente:

  • collegarsi a: www.serviziocivile.gov.it
  • avviare la ricerca su “scegli il tuo progetto in Italia
  • inserire le opzioni:
    Regione di interesse: Marche
    Codice ente: SU00042
    Denominazione del progetto: Darsi Spazi
  • scegliere la sede di interesse (Cser Villa Vittoria, Cser Scuola Viale Trieste, Coser Giona, CserMargherita).

 

Per informazioni

Per specifiche sulle attività del progetto “Darsi Spazi”, dottoressa Ilaria Monaldi
Telefono: 0721 437685
lunedì – martedì – venerdì: 8.30 -14.30
giovedì: 13.00 -17.00

Sintesi progetto Darsi Spazi
Bando Legacoop per la selezione di operatori volontari in Servizio Civile Universale