Il valore sociale come base per programma di attività

Labirinto mappa il valore sociale per progettare e gestire le attività sperimentali del parco nella zona Mercato di Latina.

Per il progetto UPPER, Labirinto Cooperativa Sociale cura la programmazione e gestione di attività sperimentali nel Parco produttivo 2, nella zona Mercato del Comune di Latina.
L'obiettivo del programma di attività sperimentale è migliorare i diversi aspetti del benessere soggettivo delle persone (qualità delle relazioni, senso di appartenenza, inclusione), il benessere spaziale all’interno del parco (comfort, senso di sicurezza, libertà di accesso e movimento, felicità), la frequenza e le modalità d’uso del Parco. 

Per meglio individuare le attività e strutturare una programmazione mirata agli obiettivi, nei primi mesi del progetto UPPER Labirinto ha mappato il valore sociale, cioè le risorse materiali e immateriali come competenze, abilità, conoscenze, strumentazioni/tecnologie, spazi, professionalità degli attori sociali e le relazioni, cioè i legami di cooperazione tra gli attori.
La mappatura ha l'obiettivo di identificare e fare emergere le possibilità messe a disposizione dai servizi socio-educativi del territorio, dalle organizzazioni no profit e dai gruppi di cittadini che ne fanno parte, come volontari o soci. 
Attraverso incontri ed interviste semi-strutturate, sono stati individuati 22 attori sociali portatori di valore e dall'analisi dei dati è emerso che:

  • il progetto UPPER può produrre una maggiore cooperazione tra gli attori sociali del territorio, con un conseguente aumento del valore sociale complessivo;
  • gli attori sociali possono stringere collaborazioni con altri numerosi portatori di interessi;
  • sono necessarie azioni specifiche per favorire i processi cooperativi e partecipativi. 

Per comprendere i potenziali impatti a breve termine sulla salute e sul benessere dei destinatari del Parco Produttivo 2, cioè sui residenti del quartiere, studenti delle scuole circostanti, partecipanti alle iniziative socio-educative, è stata individuata una seconda mappa. Dal posizionamento degli attori sociali è emerso che è necessario tener conto di bisogni e criticità della popolazione di riferimento, come delle risorse e competenze degli stakeholder. 

Questi dati sono un primo passo per co-progettare insieme al territorio servizi di intrattenimento, attività educative e sportive, di socializzazione a contatto con la natura; attività che saranno sviluppate da Labirinto in collaborazione con il Gruppo Allargato degli Stakeholders: enti del terzo settore, comitati di quartiere, istituti scolastici ed altre istituzioni che operano nei settori educativi e socio-sanitari che hanno aderito al progetto. 

Per approfondire lo studio: https://www.upperlatina.eu/mappare-il-valore-sociale-per-costruire-soluzioni-innovative-basate-sulla-natura/