Progetto Agata: tecniche e norme contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato
Scadenza iscrizione:
9 Ottobre 2022
Prenderà avvio martedì 11 ottobre 2022 il percorso formativo gratuito di 20 ore nell’ambito del progetto Agata dedicato al contrasto dello sfruttamento lavorativo e al caporalato. Possono partecipare alla formazione gli operatori pubblici e privati che si occupano di prevenzione e tutela delle persone straniere vittime di sfruttamento lavorativo, come: assistenti sociali, operatori uffici immigrazione, funzionari pubblici, di associazioni di categoria, di sindacati e operatori privati del terzo settore.
Il percorso formativo fornirà informazioni tecniche e aggiornamenti normativi per gestire in modo coerente ed efficace il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e supportare al meglio le persone straniere che si trovano in questa situazione.
Gli incontri sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare e vedranno alternarsi lezioni frontali, momenti di discussione e approfondimento, laboratori in piccolo gruppo. Le lezioni saranno tenute da: Fabio Sorgoni e Vincenzo Castelli della cooperativa On The Road insieme all’équipe dell’Unità Mobile On The Road; Daniele Valeri, avvocato esperto in diritto dell’immigrazione e Francesca Nicodemi, avvocata e consulente legale sulla tratta degli esseri umani, Antonio Vincenzo Alessi dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Pesaro, Cristiano Berti dell’ associazione Free Woman ONLUS, Roberto Rossini di CGIL Pesaro, Giulia Micozzi, Khurshid Adnan e Rossella Celmi dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Iacopo Caropreso, Servizio Centrale SAI.
Il percorso si svolgerà on line a distanza, su piattaforma certificata messa a disposizione da Labirinto cooperativa sociale, si svilupperà in cinque martedì dall’11 ottobre al 6 dicembre 2022, dalle 10.00 alle 14.00: il calendario e programma sono indicati sulla locandina, disponibile in questa pagina. Il link delle lezioni on line sarà inviato dopo l’iscrizione.
L’iscrizione è obbligatoria: occorre compilare il form con tutti i dati, cliccando il tasto “Iscriviti”, seguendo le indicazioni.
Il termine ultimo per iscriversi è fissato per domenica 9 ottobre 2022.
COME COMPILARE IL FORM DI ISCRIZIONE
- Nella sezione Indirizzo di fatturazione differente, lascia il campo vuoto.
- Nella sezione Intestazione fattura, scegli come destinatario “corso gratuito”.
- Nella sezione Scegli destinatario, selezionare “corso gratuito”.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Centro di Formazione Orientamento
Direttrice del corso: Giardini Roberta
Mobile: 072126691 – 3470762860 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
E-mail: fla.frenquellucci@labirinto.coop – r.giardini@labirinto.coop – fami.agata@labirinto.coop
Iscriviti
