Il progetto Log-In e le attività che coinvolgono persone della terza età, studenti delle scuole di I e II grado, docenti, genitori e stakeholder.

Prenderà avvio giovedì 23 febbraio con Manolo Farci il percorso formativo dedicato alla trasformazione digitale nell’ambito del progetto Login Login – Luoghi di Orientamento al Gioco e Internet.
Il progetto è finanziato con i fondi ministeriali per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del gioco d’azzardo patologico, da nuove tecnologie e social network e sviluppato dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche di Asur Marche Area Vasta 1 in collaborazione con Polo9, Nuovi Orizzonti società cooperativa sociale e Labirinto cooperativa sociale.

Il gioco d’azzardo patologico e le dipendenze tecnologiche e da social network sono ancora un fenomeno in gran parte sommerso e sottostimato che negli anni è andato aumentando che si è acuito soprattutto durante i periodi di isolamento per ridurre il contagio del Covid-19.

Log- in si rivolge a cittadini, professionisti, minori e giovani, famiglie, docenti attraverso attività di informazione, formazione, raccolta dati e prossimità per sensibilizzare verso la problematica del gioco d’azzardo patologico e dipendenze tecnologiche, e al contempo grazie a un’équipe di psicologi, psicoterapeuti, educatori, intercettare eventuali bisogni di aiuto, per informare, orientare e fornire consulenza alle persone che necessitano di supporto, anche con interventi integrati da un punto di vista sociale e sanitario.

Tra le iniziative in corso una serie di appuntamenti sulla prevenzione rivolti alla cittadinanza, iniziative che coinvolgono persone della terza età, studenti delle scuole di I e II grado, docenti, genitori.
Tra questi si inserisce l’incontro Intimità connessa. Intimità e amicizia tra gli adolescenti ai tempi dei media digitali, tenuto da Manolo Farci dalle 15.00 alle 18 a “La Data”, Borgo Mercatale, Urbino (PU).

 

formazione Log-In