Iniziative in tutta la provincia per affrontare un’emergenza a lungo sottovalutata

Dagli istituti scolastici ad incontri formativi pubblici in tutta la provincia per affrontare un’emergenza a lungo sottovalutata: il gioco d’azzardo.

A partire dal mese di aprile dell’anno in corso, le cooperative sociali Labirinto, Crescere e IRS L’Aurora, riunite nel progetto LOGIN, stanno affrontando il tutto il territorio provinciale di Pesaro e Urbino incontri formativi su ciò che oggi viene chiamato GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) e sulle dipendenza dalle nuove tecnologie.

Il calendario degli incontri formativi è stato fittissimo ed ha toccato i comuni di S. Angelo in Vado, Fermignano, Sassocorvaro, Colli al Metauro, Mondolfo, Fano, Pesaro, Vallefoglia, Apecchio, Auditore, Fossombrone, Gradara, Gabicce, privilegiando l’incontro con i giovani in eventi come lo Zoe Microfestival, la Festa dei Popoli o la Fiesta Global.

Capillare anche l’opera di informazione sui meccanismi che stanno alla base di queste nuove dipendenze patologiche portata avanti negli istituti secondari di primo e secondo grado: le scuole medie Nuti, Gandiglio e Padalino di Fano, Olivieri, Galilei, Pirandello, Don Gaudiano, Dante Alighieri di Pesaro, Raffaello di Mercatino Conca, Pirandello di Mombaroccio, Faà di Bruno di Marotta, Bucci di Montefelcino, Volponi e Raffaello di Urbino, Anna Frank di Montecalvo in Foglia, Battelli di Sassocorvaro, scuola media di Montelabbate; le scuole superiori Santa Marta-Branca, Liceo Mamiani, Istituto Bramante Genga, Istituto Agrario Cecchi, Istituto Mengaroni, Istituto Benelli di esaro, il Polo 3 il Liceo Scientifico Torelli, Istituto Binotti Pergola-San Lorenzo in Campo, Istituto Superiore Sassocorvaro, istituto Donati Fossombrone.

Chi fosse interessato ad organizzare un nuovo incontro può contattarci dal sito www.loginzone.it

Per informazioni

www.loginzone.it