Il 10 agosto al Monastero di Fonte Avellana e il 18 agosto a Cagli
Il 10 agosto al Monastero di Fonte Avellana e il 18 agosto a Cagli
Il mese di agosto, vede il Centro educativo l’Albero delle storie attivo con due date importanti.
Il primo appuntamento è per venerdì 10 agosto alle ore 16:30 all’interno del Monastero di Fonte Avellana, nella millenaria Sala San Giovanni da Lodi. In questo affascinante incontro, in collaborazione con il priore del Monastero Gianni Giacomelli, il Centro proporrà pubblicamente la terza tappa dell’azione teatrale performativa Esercizi di stato in luogo, a cura di Alice Toccacieli, di Luoghi Comuni.
L’azione collettiva, aperta al pubblico esterno, incontrerà nel monastero il gruppo partecipante alla settimana di Lectio Divina “L’esperienza del desiderio, dalla vocazione alla mistica”, guidata dal monaco Gianni Giacomelli. L’evento realizzato in collaborazione con il Comune di Serra Sant’Abbondio, l’Unione Montana del Catria e Nerone e l’Ambito Territoriale Sociale N. 3 porta nei territori dell’arte e della spiritualità la ricerca sulla casa e sull’abitare con cui le persone dell’Albero delle storie partecipano attivamente alla dinamica politica e culturale in atto a livello regionale e nazionale sui luoghi della residenzialità per le persone adulte con disabilità.
Successivamente, il secondo appuntamento di agosto sarà a Cagli sabato 18 agosto alle ore 17:00 per l’inaugurazione della mostra “Essere indicativo presente” presso la Sala dell’Abbondanza del Palazzo Comunale. La mostra Essere, che con la sua poetica ha già incontrato le cittadinanze di Frontone e Serra Sant’Abbondio, continua il suo viaggio e approda a Cagli, per continuare a unire l’esperienza del fare arte all’interno della quotidianità di un servizio educativo con il contesto sociale e culturale di appartenenza.