Durante l’incontro on line verranno messe in relazione le diverse esperienze del percorso biennale di accompagnamento di persone con disabilità verso la vita adulta sui temi di affettività e identità, abitare la casa e il territorio, lavoro e vita operosa.

Si terrà il 28 maggio su zoom l’evento finale di Moon Climbers, progetto Europeo Erasmus+ KA2 di ricerca che mira a elaborare e promuovere innovazioni metodologiche concrete, efficaci e riproducibili sul diritto alla vita adulta per le persone con disabilità.

Da diversi anni sta infatti emergendo la necessità di un cambio di mentalità e di paradigma nel settore della disabilità, che deve portare a una trasformazione della mission e dell’operato concreto dei servizi. L’obiettivo è rendere i servizi sempre più rispondenti ai bisogni e ai desideri delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e più in linea con i valori e i principi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.

Il progetto Moon Climbers è realizzato grazie alla collaborazione della cooperativa sociale Il Sogno di una Cosa di Collegno (To) insieme alla città di Torino, la fondazione Prodis di Madrid (Spagna), l’associazione Acta Center di Oradea (Romania). Il progetto ha visto la partecipazione di esperti nel campo della disabilità, come Carlo Francescutti e Andrea Canevaro, e diverse organizzazioni italiane e straniere che hanno portato un contributo significativo, come l’A.P.S. La Bottega del Possibile e le realtà della Rete di Immaginabili risorse.

Il seminario online gratuito vuole promuovere e diffondere i risultati del progetto, rispetto a quattro diversi asset tra loro strettamente correlati:

  • Training per la vita adulta
    un percorso biennale di accompagnamento verso la vita adulta, strutturato in incontri in aula e sperimentazioni pratiche individuali e
    in gruppo, rispetto ai temi di: affettività/ identità, abitare la casa, abitare il territorio, il lavoro e la vita operosa.
  • Sviluppo della peer education con la disabilità intellettiva
    elaborazione di una metodologia specifica che utilizzi questo approccio all’interno di percorsi formativi per persone con di disabilità.
  • Il sistema pedagogico della vita operosa
    elaborato dal professor Andrea Canevaro.
  • Studio sulla inclusione delle persone con disabilità intellettiva nell’università
    valorizzazione  in particolare dell’esperienza della Fondazione Prodis di Madrid, che sta realizzando un master dedicato a persone con
    disabilità intellettiva all’interno dell’Università di Madrid, modello adottato anche da molte altre Università spagnole.

 

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi gratuitamente attraverso il form dedicato.