Al CDIH di Pesaro l’associazione Piattaforma solidale cura l’inoltro pratiche

La collaborazione con l’associazione Piattaforma Solidale agevola le persone disabili e le loro famiglie a inoltrare pratiche.

Il Centro Documentazione e Informazione Handicap (CDIH) dell’ATS 1 di Pesaro sostiene con tre servizi specifici le persone con disabilità e le loro famiglie, orientando verso i servizi già esistenti nel territorio che riguardano gli aspetti quotidiani della vita della persona. L’obiettivo è supportare le famiglie con un componente disabile nelle fasi critiche del ciclo di vita, instaurando un rapporto di vicinanza e fiducia.

Lo sportello Infoaccade è uno spazio informativo per conoscere e richiedere. Le famiglie vengono a conoscenza dell’iter da svolgere per la prima diagnosi e la conseguente certificazione di disabilità. Qui è possibile approfondire le agevolazioni della Legge 104, comprendere come leggere i verbali della commissione invalidi, conoscere le indennità di frequenza e di accompagnamento e individuare la documentazione necessaria per le pratiche di invalidità e richiesta di contributi. Infoaccade è uno spazio in cui è possibile richiedere chiarimenti, anche su diritti e servizi dedicati alle persone disabili, anche quelli che trattano il tempo libero e le vacanze.

Grazie alla collaborazione con l’associazione di volontariato Piattaforma Solidale, lo sportello infoAccade offre un servizio integrato: informazione e svolgimento dei primi passaggi di avvio di pratiche di invalidità. Ogni primo giovedì del mese, su appuntamento, una collaboratrice dell’associazione cura l’inoltro di una serie di pratiche: dall’assegno sociale, anche per invalidi civili, all’indennità di frequenza, di comunicazione e di accompagnamento.

Scambi di parole è uno spazio di incontro, condivisione e confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e adulti con disabilità. La relazione di fiducia instaurata tra i membri del gruppo e gli operatori diventa per i genitori stimolo per raccontare le proprie esperienze, vissuti e storia. L’obiettivo del servizio è ricercare insieme strategie utili per affrontare criticità, esprimendo e intrepretando i propri sentimenti.

Un nucleo di circa 1000 volumi insieme a riviste, tesi di laurea, documentazioni su progetti educative del territorio provinciale di Pesaro e Urbino: questa è la Biblioteca del CDIH. Grazie al progetto di catalogazione realizzato dalle persone che frequentano il centro diurno Movimhandicap e dagli operatori, i volumi divisi in 14 categorie (disabilità, educazione, economica, storie, salute, riviste, educazione speciale, politiche sociali, scienze sociali, esperienze, tesi di laurea, tecnologia, psicologia, albi illustrati) sono consultabili sul Sistema Bibliotecario Nazionale.
Le persone che frequentano il Centro Diurno Movimhandicap gestiscono la Biblioteca e, insieme ad alcuni operatori, curano l’archiviazione, accoglienza, gestione dei prestiti e gestione degli spazi, in un progetto che diventa opportunità di integrazione, crescita, valorizzazione delle abilità e luogo di relazioni.

Per accedere ai servizi gratuiti offerti dal CDIH è consigliato richiedere un appuntamento.

Per informazioni

CDIH si trova in via Sirolo 5 a Pesaro presso la Fondazione onlus NOI DOMANI
tel. 342 8413162
mail: cdih@labirinto.coop

Scarica il PDF di InfoACCAde