La cooperativa Labirinto eroga il servizio
Labirinto propone alle famiglie un servizio di alta qualità
La Regione Marche, con DGR n. 958 del 7 agosto scorso, ha regolamentato il Servizio di didattica domiciliare a favore degli alunni con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2017/2018, stabilendo che “la famiglia sceglie direttamente il soggetto fornitore dell’assistenza didattica domiciliare optando tra figure autonome e imprese, profit o non profit, che gestiscono interventi socio-assistenziali”.
La Cooperativa Labirinto eroga il suddetto Servizio con standard qualitativi adeguati a ogni specifica esigenza e mettendo a disposizione Educatori dotati di competenze e professionalità idonee a svolgere l’intervento di didattica domiciliare e in possesso dei requisiti stabiliti dalla Regione.
Labirinto rispetta e applica il CCNL delle Cooperative Sociali e ogni educatore impiegato nella didattica domiciliare viene regolarmente assunto, inquadrato e retribuito come previsto dal contratto.
Il costo orario richiesto alle famiglie per la prestazione è quindi di 20 euro orari.
La Delibera regionale dispone quanto segue: “Il contributo regionale non potrà comunque superare i seguenti limiti massimi:
– € 360,00 lorde al mese;
– € 18,00 quota oraria lorda dell’operatore ammessa a contributo”.
Ne consegue che le famiglie che vorranno rivolgersi a Labirinto, a fronte di una spesa oraria di € 20,00, potranno essere rimborsate dalla Regione nella misura di € 18,00, con una piccola quota economica (€ 2,00 orarie) che rimane a carico della famiglia stessa.
Per questa cifra la cooperativa si impegna a garantire anche:
• il coordinamento del servizio a cui ogni famiglia potrà riferirsi per ogni specifica esigenza: definizione degli aspetti organizzativi e formali, problematiche contingenti di tipo psico-pedagogico, problematiche con il singolo educatore, contatti di rete per la definizione dei progetti personalizzati di intervento.
• Un gruppo di educatori, sempre formato ed in possesso dei requisiti minimi previsti dalla delibera.
• L’esperienza e la professionalità di chi è presente da ormai 35 anni nel settore educativo e ha gestito negli ultimi 6 anni il servizio in oggetto – con appalto provinciale – promuovendo ogni anno percorsi formativi specifici sulla disabilità sensoriale, sul lavoro educativo domiciliare e sulla inclusione sociale.
Per informazioni
Per ulteriori informazioni relative al servizio, alle varie attività aggiuntive e alla eventuale attivazione dell’intervento, è possibile inviare una mail a m.brunetti@labirinto.coop o chiamare il numero 342.0773172