A Pesaro il Polo territoriale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un servizio educativo sperimentale
30 Aprile 2023Venerdì 12 maggio 2023 il seminario gratuito tenuto dalla neuropsichiatra infantile Aurelia Rivarola, prima in Italia a introdurre lo strumento della Comunicazione Aumentativa Alternativa, per l’inaugurazione del Polo territoriale di CAA di Pesaro.
In occasione dell’apertura del Polo territoriale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), venerdì 12 maggio 2023 all’Hotel Excelsior, lungomare Nazario Sauro 34 di Pesaro (PU), si terrà il seminario Semi di sé: Comunicazione Aumentativa Alternativa come possibilità di dirSi, con la partecipazione di Aurelia Rivarola, neuropsichiatra infantile Fondatrice e Presidente del Centro Benedetta D’Intino di Milano.
Con il Polo territoriale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) di Pesaro, Labirinto cooperativa sociale e Associazione Genìa ODV vogliono offrire ai minori con complessi bisogni comunicativi e alle famiglie del territorio la possibilità di avvalersi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un sistema multimodale che interviene nei contesti di vita e utilizza tutte le competenze comunicative della persona.
La CAA infatti sostiene e supporta la comunicazione e la partecipazione cercando di ridurre, contenere e compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con disordini nella produzione di linguaggio, parola, comprensione della comunicazione orale e scritta, con il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali.
Il servizio educativo innovativo e sperimentale curato da Labirinto e Genìa è realizzato insieme a: Ambito Territoriale Sociale 1, Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro e Urbino, Centro Territoriale per l’Inclusione nelle scuole dell’ambito pesarese e il Comune di Pesaro, con la supervisione del Centro Benedetta d’Intino di Milano.
L’appuntamento con il seminario è per le 16.00 di venerdì 12 maggio 2023. Dopo i saluti istituzionali di Luca Pandolfi, assessore alla Solidarietà del Comune di Pesaro, presidente del Comitato dei Sindaci ATS1 e di Oriana Verni, responsabile UOS UMEE – Azienda Sanitaria Territoriale 1, si aprirà il momento di studio e confronto.
La neuropsichiatra infantile Aurelia Rivarola, prima a introdurre in Italia lo strumento della Comunicazione Aumentativa Alternativa per bambini e adulti con problemi di disabilità cognitiva, apprendimento del linguaggio e della comunicazione, racconterà la sua esperienza come presidente del Centro Benedetta d’Intino di Milano e il progetto di sviluppare una nuova possibilità comunicativa. Insieme a Cristina Mondadori dal 1994 è infatti fondatrice del primo Centro in Italia dedicato a bambine e bambini con disabilità comunicativa; è direttrice e docente della Scuola di Formazione in CAA della Fondazione Benedetta D’ Intino e docente del Master in CAA dell’Università Cattolica di Milano.
Si alterneranno gli interventi di Gabriela Guerra, responsabile settore disabilità e disagio di Labirinto cooperativa sociale, che illustrerà com’è nato il progetto di dare vita a un servizio innovativo sulla CAA per il territorio pesarese e nel panorama nazionale, ideato e realizzato insieme all’associazione Genìa ODV; Marta Niro e Katjuscia Francesconi, presidente e consigliera dell’associazione persarese, racconteranno la loro esperienza come madri di un figlio e di una figlia con complessi bisogni comunicativi, promotrici di una cultura sempre più inclusiva.
A Sofia Berti, Silvia Pierpaoli e Valentina Morganti, il compito di descrivere come si sviluppa il Polo territoriale di CAA di Pesaro, le professionalità coinvolte nell’équipe multidisciplinare, il metodo di lavoro e le modalità di accesso al centro.
Al termine degli interventi sarà possibile visitare virtualmente la sede del Polo territoriale di CAA, ospitata negli spazi rinnovati di Labirinti Magici, il centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto cooperativa sociale, accreditato dalla Regione Marche.
L’incontro è aperto alla cittadinanza interessata insieme a genitori, insegnanti ed educatori, operatori della scuola, della sanità e del sociale. Per partecipare al seminario gratuito è necessario prenotare fino a esaurimento dei posti.
L’iniziativa è promossa da Labirinto cooperativa sociale e Associazione Genìa ODV, insieme a Comune di Pesaro, CTI, AST di Pesaro e Urbino e ATS 1.
INFO
Polo territoriale CAA
Mail: polocaagenia@labirinto.coop
Guarda il video della conferenza stampa dedicata al Polo territoriale di C.A.A.
Guarda il servizio di RossiniTv dedicato al Polo territoriale di C.A.A.
Guarda il servizio di Primo dedicato al Polo territoriale di C.A.A.
