Il video racconta i dieci anni dell’asilo nido di Fano con le voci di mamme, papà, bambine e bambini, educatrici, personale dell’asilo e dei Servizi Educativi del Comune di Fano, dall’apertura a oggi.
“Buon Compleanno Asilo nido Grillo”! Con questo caloroso video-augurio le bambine e i bambini, le mamme, i papà, le educatrici e le operatrici, celebrano i dieci anni del nido comunale, curato nella gestione da Labirinto cooperativa sociale. Insieme alle esperienze, ai ricordi e alle emozioni di chi ha frequentato l’asilo, si sono uniti nell’augurio l’assessore Samuele Mascarin, la Direttrice U.O. Coordinamento attività scolastiche e parascolastiche Gisella Fabbri dei Servizi Educativi del Comune di Fano e la coordinatrice psicopedagogica Jessica Omizzolo.
L’idea del video prende spunto da uno dei principi fondanti del Grillo: l’attenzione al bambino e la cura della relazione con la famiglia. Dall’apertura dell’asilo, infatti, le educatrici portano avanti il progetto pedagogico dei servizi educativi del Comune di Fano nel quale, da sempre, si inserisce il coinvolgimento delle famiglie nella vita del nido.
Mamme e papà fanno parte del “Consiglio del nido”, l’organo collegiale in cui i genitori esprimono il loro pensiero e hanno voce nei processi decisionali e organizzativi del Grillo: i loro sono suggerimenti preziosi per identificare i temi da trattare durante l’anno; inoltre nella programmazione annuale, nata dall’osservazione dei bisogni di bambine e bambini, si inseriscono laboratori dedicati e “incontri di sezione” in cui le famiglie vengono messe a conoscenza delle attività svolte dai bambini, con documentazione di varia natura, tra cui foto e video.
L’asilo nido Grillo oggi accoglie 62 tra bambine e bambini da 0 a 3 anni, suddivisi tra “piccoli”, fino a un anno d’età, e “medi-grandi”, fino a tre anni, ed è stato uno dei primi servizi nel quale Labirinto cooperativa sociale ha inserito il Progetto di cura individualizzata.
Per i lattanti il progetto prevede un primo incontro con la famiglia nel quale emergono le routine, come i tempi del pranzo e del sonno, abitudini che verranno mantenute dalle educatrici durante la permanenza al nido.
Nel primo incontro riservato alle famiglie dei “medi-grandi”, invece, le educatrici informano sul servizio e accolgono eventuali richieste.
L’attenta ricerca nell’organizzazione di spazi, tempi e materiali adeguati alle diverse fasi dello sviluppo del bambino caratterizza il Progetto di cura individualizzata per i “medio-grandi”. Gli ambienti del Grillo hanno infatti uno stile neutro e sono decorati con foto di bambini, famiglie e momenti di attività laboratoriali, per creare uno spazio non influenzato da stimoli esterni, così che il bambino possa trovare una sua identità e serenità; i materiali naturali degli spazi esterni, invece, fanno sì che bambine e bambini possano potenziare le competenze senso-motorie e cognitive, apprendendo meglio attraverso il gioco libero e la scoperta.
Nei dieci anni di attività il Grillo è stato anche il protagonista di importanti iniziative e progetti che coinvolgono l’aspetto formativo. Nell’aprile del 2012 è stato aperto “Almeno 5”, il centro per raccogliere, catalogare e archiviare la documentazione dei servizi per l’infanzia: una fonte di formazione permanente per trasmettere il “sapere dell’esperienza”; nel 2014 il progetto “Rondini” ha invece dato la possibilità a tre studentesse con disabilità del liceo psicopedagogico di Fano di conseguire la qualifica di assistente per l’infanzia e di essere assunte nei servizi dedicati ai più piccoli: un modo per garantire una dimensione lavorativa, per contenuti appresi e qualità del lavoro, coerente con il percorso di studi intrapreso e portato a termine con impegno costante e sacrifici.
Ma gli auguri per celebrare il decennale del Grillo non si esaurisce con il video! Saranno infatti distribuite alcune cartoline in diversi punti e luoghi della città di Fano, come la Mediateca Montanari. Ogni cartolina riporta un qrcode che scansionato con la fotocamera di uno smartphone, rimanda al video “Buon Compleanno Asilo nido Grillo”, così che tutti possano vederlo e prendere virtualmente parte ai festeggiamenti.
