Da maggio a giugno i Centri di aggregazione di Pesaro si sono rifatti il look con le opere murali ideate insieme alle ragazze e ai ragazzi che frequentano gli spazi per i giovani curati da Labirinto.

Nei mesi di maggio e giugno 2022 i Centri di aggregazione giovanile, Trisonte, La Miniera, Geyser e Totem, servizi del Comune di Pesaro curati dalle operatrici e gli operatori di Labirinto cooperativa sociale, sono stati convolti un un progetto di re-styling grafico-visivo. Insieme a ragazze e ragazzi che frequentano i Centri nei quartieri pesaresi, educatrici ed educatori hanno dato vita il progetto Ricc’Arte in evoluzione: lezioni in azione, la riqualificazione degli spazi per i giovani, insieme a Ermes Bichi e Claudio Tacchi, artisti del territorio che avevano già prestato la loro creatività per valorizzare gli ambienti dell’aggregazione giovanile pesarese.

Il legame affettivo che unisce i due creativi ai luoghi per i giovani è stata una motivazione in più per sviluppare un progetto che valorizzasse le nuove e le “più attempate” opere grafiche e coinvolgesse ragazze e ragazzi che gravitano intorno a Trisonte, La Miniera, Geyser e Totem nello conoscenza della street art e del significato che questa ha nella riqualificazione urbana e nel contesto sociale.

Ragazze e ragazze hanno preso parte all’ideazione dei progetti, alla scelta del tema, ambiente e natura, da esplorare e hanno assistito alla creazione dell’opera nei giorni e negli orari di apertura dei singoli centri: hanno potuto osservare lo stile, confrontarsi con gli street artist sulla storia e la diffusione dell’arte murale nel tempo e nel mondo e hanno potuto cimentarsi nella stesura dei colori.

Questa occasione artistico-creativa è stata uno stimolo per gli adolescenti che frequentano Trisonte, La Miniera, Geyser e Totem a raccogliere suggestioni e spunti: hanno potuto comprendere come, partendo da una specificità, sia possibile rendere reale e concreta un’idea, come questo processo sia stato utile per sviluppare nuove competenze, e, non da ultimo, come sia possibile già in giovane età, sentirsi parte di una cittadinanza attiva e partecipe alla vita della comunità.

Con i toni identificativi di ciascun centro, i diversi pennuti che colorano gli spazi dell’aggregazione sono visibili e pronti ad accogliere ragazze e ragazzi che cercano occasioni di incontro, confronto, conoscenza, scambio di saperi, arricchimento culturale e interpersonale.

Il re-styling è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Pesaro e grazie al sostegno di Bartoli Vernici per la fornitura dei materiali.

Guarda la gallery con tutti i murales realizzati nei centri di aggregazione di Pesaro.