La Ludoteca del riuso Riù si presenta alla delegazione dei partner europei del progetto 2LIFES – Promoting Re-use from the Public Policies come buona pratica.
Giovedì 3 marzo la Ludoteca Riù di Pesaro, curata da Labirinto cooperativa sociale, sarà la protagonista dell’incontro dei partner di 2LIFES – Promoting Re-use from the Public Policies, progetto europeo dedicato al riuso e, in particolar modo, alle attività di riutilizzo promosse dalle pubbliche amministrazioni.
La Regione Marche, PF Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere, partner del progetto, ospiterà una delegazione di altri partner europei in visita-studio per conoscere le “buone pratiche” di prevenzione dei rifiuti messe in atto nel territorio regionale da parte di enti e amministrazioni locali.
Per l’occasione i delegati del progetto conosceranno il circuito delle ludoteche del riuso regionali delle Marche, presenti ad Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro, Santa Maria Nuova e Tolentino. Ciascuna Ludoteca Riù fornisce infatti servizi di formazione per bambini e scuole, e costituisce un primo vero laboratorio formativo per una nuova educazione alla sostenibilità ambientale.
Bambini e studenti che frequentano Riù vengono sensibilizzati alla prevenzione e al riutilizzo degli scarti. La cultura del riutilizzo è al centro delle attività svolta dagli operatori della ludoteca: come ridurre la produzione di rifiuti e correggere la raccolta differenziata per il riciclo sono modi per incoraggiare i più piccoli e anche gli adulti verso un comportamento più compatibile con l’ambiente che viviamo.
In particolare nella Ludoteca Riù di Pesaro gli operatori di Labirinto cooperativa sociale ricercano possibili strategie verso uno sviluppo sostenibile. I diversi materiali di scarto raccolti acquistano un nuovo senso, coerente con la loro natura, e diventano idee capaci di valorizzare unicità e diversità, grazie a uno sguardo critico e creativo.
Nello spazio curato di Riù nascono così progetti culturali, attività ludiche, corsi di formazione, percorsi educativi rivolti a scuole, bambini, bambine, genitori, insegnanti e curiosi.