Formazione

Centro di formazione e Orientamento - cfo

Il Centro di Formazione è capace di guardarsi intorno con occhi attenti e con professionalità per dare risposte concrete e adeguate a chi vuole migliorare la propria condizione lavorativa.

Il Centro di Formazione e Orientamento (CFO) è un servizio accreditato dalla Regione Marche per la progettazione e gestione di corsi di formazione. Dal 1998 gestiamo corsi e progetti formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE), fondi nazionali e regionali specifici per la formazione professionale. 

Dal 2000 al 20014 abbiamo sviluppato circa 60 corsi FSE di qualifica e/o specializzazione, per disoccupati e occupati, mentre dal 2001 siamo accreditati per la formazione professionale presso la Regione Marche.

Il nostro ambito specifico di intervento sono le professioni sociali ed educative, in tutte le loro possibili articolazioni e lo sviluppo di una cultura del lavoro, inteso come crescita personale e possibilità di incidere significativamente nel contesto sociale.
Nello specifico ci muoviamo all’interno delle seguenti macro aree:

  • area Politiche del Welfare, delle professioni educative, sociali e sanitarie e dei servizi educativi sociali e sanitari;
  • area Politiche Attive del Lavoro con particolare attenzione alle persone svantaggiate, alle attività di orientamento, all’apprendistato, alla riqualificazione;
  • area Cooperazione Internazionale, nello specifico il settore ricerche qualitative e quantitative, start up d’impresa e qualificazione professionale;
  • percorsi di Formazione Personale.

La nostra attività formativa è rivolta anche al personale impiegato nella cooperativa sociale Labirinto: ci occupiamo della progettazione e gestione di percorsi formativi (aggiornamento, qualificazione e riqualificazione) utilizzando le procedure previste dal Sistema Qualità.

Attraverso il CFO, la cooperativa sociale Labirinto è iscritta nell’apposito elenco regionale come Agenzia Servizi per il Lavoro della Regione Marche.
Il percorso di orientamento lavorativo permette alla persona di individuare competenze spendibili nel mercato del lavoro, riconoscere capacità sociali e relazionali, stabilire aspirazioni professionali.

Il personale del CFO promuove e svolge diverse  attività per orientare le persone a trovare una nuova occupazione, tra cui:

  • servizio di informazione e auto-orientamento,
  • consulenza orientativa,
  • incontro domanda/offerta.
 
  • Dal 2011 al 2017 abbiamo gestito 6 progetti “English 4 You”, in partenariato con Istituti Superiori della provincia di Pesaro Urbino.
    Ogni progetto intendeva promuovere la diffusione dell’apprendimento della lingua inglese tra gli studenti frequentanti il quarto od il quinto anno degli Istituti d’Istruzione secondaria di II grado.
    Ad oggi si sono formati circa 540 studenti per 3600 ore formative (6 progetti per 6 classi con 15 studenti per 100 ore).
    Al termine dei corsi si sono svolti gli esami conseguire le certificazioni linguistiche previste: Pet, First, Advanced. Tra coloro che hanno superato gli esami finali, i più meritevoli (7 per ogni classe) hanno potuto usufruire di un viaggio studio gratuito che, di volta in volta, aveva come meta Cheltenham, Dublino, Malta.
  • Dal 2009 ad oggi abbiamo progettato e gestito 8 corsi di Qualifica Professionale OSS, operatore socio sanitario.
    Corsi annuali di 1000 ore e circa 25 allievi, in collaborazione con Area Vasta 1, Ambito territoriale sociale Pesaro e Azienda ospedaliera Marche Nord. Questi progetti riscuotono sempre molte adesioni, soprattutto perché al termine di ogni corso la nostra cooperativa sociale  assume sempre un buon numero di allievi meritevoli.
  • Nel 2003-2004, come previsto dal Progetto Regionale “Progetto Autismo Marche“, abbiamo  gestito 4 corsi in edizioni provinciali, per formare personale da impiegare nella riabilitazione di persone autistiche in età infantile e adulta”.
    Abbiamo realizzate circa 1800 ore formative totali con 80 allievi, seguendo 3 corsi, a  Pesaro, Fermo e Macerata, per occupati nel settore, e un corso ad Ancona dedicato ai disoccupati. Gli allievi hanno conseguito la Qualifica di Specializzazione come Esperto di problematiche socio educative/Operatore servizi per l’autismo – servizi per l’adolescenza e l’età
    adulta.

Roberta Giardini – responsabile direzione generale e coordinamento.
Marzia Tamburini – responsabile amministrazione e rendicontazione corsi.
Francesca Landi – responsabile progetti territoriali, ricerca e formazione per il personale interno.
Cristina Righi – responsabili gestione corsi e monitoraggio.

Il CFO dispone di due aule didattiche attrezzate per il corretto espletamento delle attività:

  • Aula Azzurra, idonea per 23 persone
  • Aula Lilla, idonea per 18 persone

 

Gli spazi sono di varie dimensioni e possono ospitare conferenze, seminari, riunioni, lavori di gruppo.
Le aule sono dotate di:

  • un sistema di videoproiezione completo di schermo ed impianto audio;
  • lavagna Interattiva Multimediale (LIM);
  • collegamento alla rete internet Wireless.

 

Per le attività che prevedono l’utilizzo di personal computer da parte dei corsisti, l’aula Lilla è dotata di 15 postazioni multimediali.

Le aule, dotate della certificazione di idoneità rilasciata dall’Asur, possono essere affittate da organizzazioni esterne.
Per avere maggiori informazioni contatta la segreteria organizzativa del CFO.

News in evidenza

Formazione Interna

orientamento al lavoro

Da diversi anni la cooperativa Labirinto investe nella formazione continua dei propri lavoratori e propone risposte concrete, con uno sguardo attento ai fabbisogni formativi che la situazione economica e sociale del nostro paese ci pone di fronte.

“Nuove prospettive: l’innovazione per affrontare i cambiamenti e la crisi economica”.

Lavoriamo per migliorarne le prestazioni e l’efficacia dell’intervento di fronte ad un evidente cambiamento metodologico e sociale. Le nostre proposte di formazione hanno lo scopo di potenziare, ampliare le competenze e le “conoscenze” degli operatori che già lavorano nei servizi socio-educativi per affrontare le nuove sfide tecnologiche, normative, metodologiche, d’intervento  e sociali.
Abbiamo e vogliamo continuare ad investire per formare persone disoccupate che in futuro vorranno lavorare con alta professionalità nei servizi alla persona.
Attualmente progettiamo e gestiamo corsi.
Nel progettare corsi di formazione per dipendenti il servizio Formazione di Labirinto (CFO) incontra i responsabili d’area e di settore per accogliere le proposte.
I moduli didattici sono specifici, proprio per evitare di perdere tempo a raccontare nozioni generiche, affrontando solo le materie ed i contenuti tecnici di interesse e mirati a rispondere alle mancanze formative evidenziate.

Il piano dei progetti presentati ha lo scopo di affrontare il mutamento generale, dei ruoli, dei metodi, delle forme, allargando l’azione formativa dalla semplice acquisizione di competenze del singolo lavoratore alla presa in carico del contesto: dall’analisi del funzionamento all’influenza che esso esercita sulle singole prestazioni.

Da diversi anni la cooperativa Labirinto investe nella formazione continua dei propri lavoratori e propone risposte concrete, con uno sguardo attento ai fabbisogni formativi che la situazione economica e sociale del nostro paese ci pone di fronte.

 “Nuove prospettive: l’innovazione per affrontare i cambiamenti e la crisi economica”.
Lavoriamo per migliorarne le prestazioni e l’efficacia dell’intervento di fronte ad un evidente cambiamento metodologico e sociale. Le nostre proposte di formazione hanno lo scopo di potenziare, ampliare le competenze e le “conoscenze” degli operatori che già lavorano nei servizi socio-educativi per affrontare le nuove sfide tecnologiche, normative, metodologiche, d’intervento  e sociali.
Abbiamo e vogliamo continuare ad investire per formare persone disoccupate che in futuro vorranno lavorare con alta professionalità nei servizi alla persona.

Attualmente progettiamo e gestiamo corsi.

NeI progettare corsi di formazione per dipendenti il servizio Formazione di Labirinto (CFO) incontra i responsabili d’area e di settore per accogliere le proposte. I moduli didattici sono specifici, proprio per evitare di perdere tempo a raccontare nozioni generiche, affrontando solo le materie ed i contenuti tecnici di interesse e mirati a rispondere alle mancanze formative evidenziate.
Il piano dei progetti presentati ha lo scopo di affrontare il mutamento generale, dei ruoli, dei metodi, delle forme, allargando l’azione formativa dalla semplice acquisizione di competenze del singolo lavoratore alla presa in carico del contesto: dall’analisi del funzionamento all’influenza che esso esercita sulle singole prestazioni.

Formazione Dipendenti

Contattaci

RESPONSABILE
Roberta Giardini: r.giardini@labirinto.coop

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Cristina Righi: cfo@labirinto.coop
Tel. 0721 26691
Fax 0721 220664

Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Dove siamo
Labirinto Cooperativa Sociale – Centro Formazione Orientamento
via Milazzo, 28 – 61122 Pesaro (PU)