Labirinti Magici
Centro specialistico per l’età evolutiva
Labirinti Magici accompagna e sostiene bambine e bambini, ragazze e ragazzi e con difficoltà di linguaggio,
di apprendimento e con diverse forme di disagio e disabilità.
Labirinti magici
Labirinti Magici nasce nel 2015 dall’intento di Labirinto cooperativa sociale di rispondere a un’ampia domanda relativa ai servizi specialistici per l’età evolutiva sul nostro territorio, garantendo prestazioni di qualità e professionali fruibili a tutti, grazie a una politica di contenimento dei costi.
Labirinti Magici è una struttura privata accreditata per l’erogazione di prestazione di Diagnosi e Certificazione dei Disturbi dell’apprendimento, n. 209 del 3.07.2019, Decreto L.R. 21/2016.









- difficoltà di linguaggio,
- apprendimento,
- comportamento,
- difficoltà emotive e relazionali,
- diverse forme di disagio e disabilità.
Insieme a loro e alle loro famiglie percorriamo quei tratti di strada che a volte si fanno più impervi e confusi, con la certezza che esistono percorsi alternativi e vie di uscita dai labirinti più complessi. Per farlo abbiamo a disposizione valide bussole (specifici strumenti di lavoro), persone fidate (operatori qualificati) e fondamentali collaborazioni (scuola, servizi pubblici sociosanitari, professionisti specializzati sul territorio). I percorsi di Labirinti Magici prevedono tempi, spazi e attenzione per le famiglie. Una psicologa dedicata svolge incontri di definizione del programma di lavoro e una verifica periodica, nella quale raccoglie suggerimenti, osservazioni e notazioni pratiche per supportare le dinamiche relazionali e familiari. In collaborazione e su indicazione delle famiglie, inoltre, gli operatori costruiscono una rete con la scuola di e altri professionisti specialisti.
- logopediste,
- psicologi,
- psicoterapeuti,
- educatori,
- psicomotriciste,
- pedagogiste,
- neuropsichiatra infantile.
Mettiamo in primo piano la dimensione dell’accoglienza attraverso un costante ascolto e praticando la cura quotidiana delle relazioni. Questo approccio garantisce interventi qualificati e una maggiore accuratezza sul piano diagnostico e una presa in carico completa.
Gabriela Guerra: responsabile del settore disabilità età evolutiva;
Giovanna Fettucci: responsabile sanitario, psicologa-psicoterapeuta;
Daniela Rossi: referente laboratorio DSA e sostegno allo studio, psicologa-psicoterapeuta con master di 2°livello Disturbi Specifici dell’apprendimento;
Valentina Morganti: referente laboratorio logopedico-linguistico/meta fonologico, logopedista;
Sara Seresi: laboratorio logopedico- linguistico/meta fonologico, logopedista;
Francesca Rossi: referente laboratorio psicomotricità, psicomotricista;
Sofia Berti: educatrice specializzata disturbi specifici dell’apprendimento, dottoressa in psicologa;
Elena Letizi: referente laboratorio neuropsicomotricità
Valentina Pierini: supervisora ABA, pedagogista-psicologa
Torcolacci Giulia: supervisore ABA, psicologa
Laura Arzeni: educatrice metodo ABA, educatrice;
Simone Poggiali: educatore specializzato disturbi specifici dell’apprendimento, psicologo;
Francesca Gennari: referente area valutazione e intervento psicologico per l’infanzia e l’adolescenza, psicologa psicoterapeuta infanzia-adolescenza;
Maura Gaudenzi: psicologa valutazione e intervento psicologico adolescenza, età adulta, psicologa-psicoterapeuta;
Maria Antonia Tavoni: neuropsichiatra infantile.
Le nostre attività
Il percorso psicomotorio si rivolge a bambine e bambini dai due ai sette anni, è particolarmente indicato per chi presenta difficoltà di linguaggio, problemi di coordinazione, di organizzazione grafica, di manualità fine. Lavoriamo sulle difficoltà di autoregolazione delle emozioni e del comportamento impiegando la pratica psicomotoria.
Il laboratorio di psicomotricità ha l’obiettivo di:
- favorire la crescita psicofisica generale della bambina e del bambino,
- facilitare gli aspetti comunicativi nella relazione,
- promuovere lo sviluppo del linguaggio,
- armonizzare e riequilibrare lo sviluppo psicomotorio,
- sostenere un percorso di maturazione globale della bambina e del bambino.
Nella sala psicomotoria gli strumenti privilegiati sono la mediazione corporea e la dimensione relazionale.
Favoriamo le attività in piccolo gruppo (da due a cinque bambine/bambini) e prevediamo percorsi individuali.
Il laboratorio logopedico è dedicato principalmente a bambine e bambini tra i due e i sei anni con ritardo o disturbo di linguaggio. Attiviamo progetti specifici rivolti ai piccoli che mostrano una difficoltà linguistica per trattare o prevenire i disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Per le bambine e i bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola d’infanzia o il biennio della primaria diamo particolare importanza al potenziamento delle competenze meta-fonologiche:
- discriminare,
- manipolare,
- classificare sillabe e fonemi delle parole.
Proponiamo percorsi per il trattamento degli squilibri muscolari oro-facciali per favorire una crescita armonica e funzionale.
Svolgiamo le attività nel piccolo gruppo (da due e atre bambine/bambini) e in percorsi individuali.
Il laboratorio per disturbi dell’apprendimento si rivolge a bambine e bambini, ragazze e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado con diagnosi di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e a bambine e bambini con indici di rischio per Disturbo dello Spettro Autistico (DAS).
Il laboratorio prevede percorsi:
- di potenziamento degli apprendimenti, per rinforzare le abilità di lettura, scrittura (competenza ortografica e grafomotoria), comprensione del testo e calcolo,
- per acquisire strumenti e strategie compensative di apprendimento.
Nel laboratorio sono inserite attività di screening per individuare precocemente difficoltà di apprendimento per bambine e bambini della classe prima della scuola primaria. Gli obiettivi di questo intervento sono:
- riconoscere i principali campanelli d’allarme, indicatori della possibile presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento,
- progettare una tempestiva presa in carico del bambino e della famiglia.
Svolgiamo le attività in piccolo gruppo (da due a tre bambine/bambini) e in percorsi individuali.
Il laboratorio di sostegno allo studio è dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e a studenti universitari con difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali (BES).
Supportiamo la studentessa e lo studente nei compiti scolastici e nello studio attraverso metodologie, strategie e strumenti personalizzati. L’obiettivo è favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace, integrando abilità metacognitive e strumenti compensativi, con particolare riguardo alle tecnologie informatiche.
Il laboratorio prevede percorsi annuali e percorsi propedeutici all’ingresso nel laboratorio di Aiuto Compiti. (aggiungere link interno, vedi sotto)
Svolgiamo le attività in piccolo gruppo (da due a cinque ragazze/ragazzi) e in percorsi individuali.
Nel laboratorio di sostegno allo studio, si inserisce “Aiutami a fare da solo”, progetto rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, con disturbo specifico di apprendimento.
Il progetto prevede dei percorsi intensivi, durante il periodo estivo. Gli obiettivi sono molteplici:
- far conoscere e sperimentare strategie e strumenti efficaci per affrontare le difficoltà specifiche di apprendimento,
- far comprendere il valore dello strumento tecnologico a sostegno delle proprie abilità e difficoltà,
- favorire attraverso il confronto e lo scambio tra pari l’emergere di un’immagine positiva di sé e una maggior consapevolezza delle proprie potenzialità,
- promuovere risposte in rete fra genitori, insegnanti e tecnici, che possa supportare ragazze e ragazzi nel percorso verso l’autonomia e la crescita personale.
Svolgiamo le attività in piccolo gruppo (da due a tre ragazze/ragazzi) e in percorsi individuali.
Il Laboratorio di Aiuto Compiti è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado con difficoltà scolastiche.
Vogliamo offrire un ambiente motivante e stimolante dove svolgere i compiti scolastici e promuovere un’esperienza di studio positiva e partecipativa, basata sui diversi stili di apprendimento e sulle capacità di ciascuno.
Gli obiettivi sono:
- far acquisire autonomie organizzative e operative ad ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo,
- migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà che bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono sperimentare nell’organizzazione dei materiali e dei tempi di studio.
La relazione con il gruppo e le attività proposte all’interno del laboratorio sono il motore fondamentale per apprendere e incrementare l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Svolgiamo le attività in piccolo gruppo (da due a cinque ragazze/ragazzi) e in percorsi individuali.
Il laboratorio si incentra sugli interventi dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra due e diciotto anni, principalmente con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
Proponiamo interventi individualizzati per valutare le caratteristiche specifiche di ciascuna bambina e bambino, ragazza e ragazzo e ci focalizziamo sui comportamenti che necessitano di essere ridotti e sulle aree di abilità da potenziare.
Offriamo una risposta mirata ai bisogni legati all’autismo, con un’attenta pianificazione dell’intervento, educatori specializzati e una supervisione costante sul lavoro.
Gli interventi sono individuali.
I percorsi comprendono servizi di consulenza psico-educativa, sostegno psicologico e psicoterapia.
CONSULENZA E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Il servizio di consulenza psico-educativa si rivolge ai genitori che vivono momenti di difficoltà nell’accompagnare la crescita dei propri figli, bambine e bambini, ragazze e ragazzi fino a 20 anni di età, e che sentono la necessità di uno spazio di riflessione e confronto.
L’obiettivo è favorire il benessere nelle situazioni di crisi che si presentano nelle diverse fasi del ciclo di vita. Il percorso prevede una consulenza psicologica iniziale per comprendere le problematiche presentate; si sviluppa in incontri che possono portare a un progetto personalizzato di sostegno psicologico o di psicoterapia.
Il servizio di sostegno psicologico rivolto alla genitorialità consiste in un intervento specifico dedicato ai genitori. L’obiettivo è supportare il ruolo del genitore:
- nel dare una lettura dei comportamenti dei propri figli,
- nelle situazioni di conflitto che possono nascere rispetto all’educazione dei figli,
- nel gestire in famiglia situazioni critiche: separazioni, malattia, lutti, e sintomatologie cliniche dei figli e simili.
SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA PER INFANZIA E ADOLESCENZA
Il servizio di sostegno psicologico rivolto all’età evolutiva ha l’obiettivo di sostenere bambine e bambini, ragazze e ragazzi nelle fasi di sviluppo che si trovano a vivere e le relative forme di disagio psicologico emergenti.
Il servizio di psicoterapia rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi mira a prevenire e individuare in modo precoce:
- situazioni di disagio,
- problematiche dell’età evolutiva,
- cura di sintomatologie di carattere prettamente clinico.
SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER LE SCUOLE:
Curiamo interventi di consulenza psico-educativa con personale specializzato per le scuole pubbliche e private. L’obiettivo è contrastare fenomeni di emarginazione e di conflitto, offrendo al corpo docente un valido aiuto nella gestione di situazioni critiche. La consulenza psicopedagogica riguarda:
- problematiche didattiche e di gestione della classe,
- inserimento scolastico di bambine e bambini, ragazzi e ragazze con problemi di apprendimento, comportamento, regolazione emotiva e relazionale,
- miglioramento della comunicazione all’interno della classe e del contesto scolastico.
La consulenza dedicata agli insegnanti consiste in incontri concordati per sostenere il corpo docente nel ruolo educativo, secondo le esigenze dei gruppi classe e dei docenti stessi.
Siamo disponibili ad attivare percorsi di formazione pensati e ideati con gli insegnanti, dopo un’attenta analisi dei bisogni formativi dell’équipe della scuola.
Sulle stesse tematiche sviluppiamo percorsi laboratoriali con studentesse e studenti che coinvolgono l’intera équipe multidisciplinare dei Labirinti Magici.
PERCORSI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
- Interventi di Screening rivolti alle scuole e alle diverse fasce d’età:
Pianifichiamo progetti di intervento in collaborazione con gli insegnanti e la famiglia; l’equipe è disponibile a supervisioni in itinere.
Nei bambini della scuola primaria attiviamo progetti per individuare in modo precoce fragilità legate alla letto-scrittura e al calcolo, necessari per sviluppare un lavoro di prevenzione, potenziamento e sensibilizzazione. Monitoriamo gli apprendimenti in tutte le classi successive e nei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. - Connessioni con il territorio:
Le prese in carico del Centro Specialistico Labirinti Magici prevedono collegamenti costanti con i servizi territoriali e con le scuole. In questo modo abbiamo una piena condivisione dei progetti d’intervento ideati per ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo.
News in evidenza
A Pesaro il Polo territoriale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un servizio educativo sperimentale
30 Aprile 2023Venerdì 12 maggio 2023 il seminario gratuito tenuto dalla neuropsichiatra infantile Aurelia Rivarola, prima in Italia a introdurre lo strumento
Leggi di piùSportello CAA e autismo: due nuovi servizi di consulenza
20 Aprile 2023Dal 2 maggio 2023 due servizi gratuiti dedicati ai disturbi dello spettro autistico e alla comunicazione aumentativa alternativa. Labirinto cooperativa
Leggi di piùPronti per i laboratori estivi di Labirinti Magici?
1 Giugno 2022Percorsi dedicati a bambine e bambine della scuola primaria, ragazze e ragazzi della scuola secondaria per affrontare con più energia
Leggi di piùA Labirinti Magici il nuovo laboratorio di Neuropsicomotricità
27 Gennaio 2022Labirinti Magici inaugura il nuovo laboratorio di Neuropsicomotricità per bambini da 1 a 9 anni. Nel Centro specialistico per l’età
Leggi di piùNovembre, dicembre e gennaio i mesi della prevenzione gratuita a Labirinti Magici
4 Novembre 2021Interventi gratuiti dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi e genitori a cura del centro specialistico per l’età evolutiva.
Leggi di piùI laboratori estivi di Labirinti Magici
24 Giugno 2021Percorsi dedicati a bambine e bambine della scuola primaria, ragazze e ragazzi della scuola secondaria per affrontare con più energia
Leggi di piùA Labirinti Magici un’estate piena di laboratori e attività
16 Luglio 2020Le proposte estive del centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùA LABIRINTI MAGICI UN’ESTATE PIENA DI LABORATORI E ATTIVITÀ
29 Giugno 2020Accorciamo la distanza… la prima avanza! e R-estate in apprendimento: le nuove proposte estive del centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùPrepariamoci insieme agli esami con Labirinti Magici
14 Maggio 2020Attività on line per bambini e ragazzi
Leggi di piùLaboratori a distanza per Labirinti Magici
25 Marzo 2020Attività on line per bambini e ragazzi
Leggi di piùSettimana del cervello: nuova data per il laboratorio di Labirinti Magici
11 Marzo 2020Giovedì 21 maggio nella sede del centro
Leggi di piùIl laboratorio di Labirinti Magici per la Settimana del cervello
27 Febbraio 2020Martedì 17 marzo nella sede del centro
Leggi di piùAiutami a fare da solo: il campus inizia a settembre
1 Agosto 2019Iscrizioni aperte al laboratorio intensivo per acquisire strumenti compensativi
Leggi di piùLabirinti Magici: eccellenza per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’apprendimento
8 Luglio 2019Dal 19 giugno Labirinti Magici è centro d'eccellenza accreditato dalla Regione Marche per i disturbi di apprendimento
Leggi di piùA Labirinti Magici un’estate piena di laboratori e attività
20 Maggio 2019Le proposte estive del centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùFino a luglio due servizi gratuiti
27 Febbraio 2019Aperte le prenotazioni per due servizi gratuiti di Labirinti Magici nell’ambito del progetto Caleidos
Leggi di piùLabirinti Magici inaugura la nuova sede
15 Novembre 2018Il centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto amplia spazi ed offerta di servizi
Leggi di piùLabirinti Magici. Nuova sede, nuovi percorsi e laboratori
17 Settembre 2018Centro specialistico per l’età evolutiva
Leggi di piùLabirinti magici e la Settimana del cervello
9 Marzo 2018Screening gratuiti per l’individuazione precoce di difficoltà di apprendimento
Leggi di piùDifficoltà di linguaggio e apprendimento in età evolutiva?
31 Gennaio 2018A Pesaro “Labirinti magici” viene in aiuto alle famiglie
Leggi di piùDifficoltà di apprendimento? Screening gratuito da febbraio a maggio
26 Gennaio 2018Una proposta di Labirinti Magici
Leggi di piùAiuto compiti: nuovo laboratorio ai Labirinti Magici
20 Novembre 2017Sono aperte le iscrizioni
Leggi di piùLabirinti Magici, percorsi e laboratori per ogni esigenza
8 Novembre 2017Proposte personalizzate per bambini, ragazzi e famiglie
Leggi di piùLabirinti Magici – Centro specialistico per età evolutiva.
27 Marzo 2015Un servizio innovativo di Labirinto per le difficoltà di apprendimento.
Leggi di piùSostienici
COSA PUOI FARE TU
Scegli di sostenere le attività del Centro Margherita con una donazione tramite bonifico bancario intestato a:
Labirinto Cooperativa Sociale Onlus c/c bancario Banca Prossima
IBAN IT13Y0335901600100000019314
Causale: erogazione liberale a favore del Centro Alzheimer Margherita.
Le donazioni sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Contattaci
LABIRINTI MAGICI
CENTRO SPECIALISTICO PER L’ETÀ EVOLUTIVA
via degli Abeti 344, Pesaro (PU)
Telefono: 366 6943549
Mail: labirintimagici@labirinto.coop
Siamo disponibili per informazioni telefoniche dal lunedì al venerdì, negli orari:
- dalle 9.30 alle 13.00
- dalle 14.00 alle 18.00
I nostri eventi
ALZHEIMER CAFè
L’ALZHEIMER CAFÈ MARGHERITA È UNO SPAZIO DI ASCOLTO
E CONFRONTO DEDICATO AI FAMILIARI E AI CAREGIVERS,
