Centro margherita
Centro servizi integrati per ALZHEIMER E DEMENZE
Il Centro Diurno Margherita ospita persone con forme di demenza nei diversi stadi della malattia, in situazione di compromessa attività fisica, psichica e sensoriale.
Centro diurno
La centralità della persona e del suo percorso di benessere rappresenta l’elemento fondamentale per definire il nostro modello organizzativo di servizi socio-sanitari ed assistenziali.
Punto di forza è favorire e rendere possibile la costruzione di una rete di sostegno attorno alla persona malata e alla sua famiglia, in grado di offrire soluzioni diversificate, il più possibile articolate e personalizzate a seconda dei bisogni.
Il Centro Diurno Margherita ospita persone con forme di demenza nei diversi stadi della malattia, in situazione di compromessa attività fisica, psichica e sensoriale.
La cura quotidiana, il lavoro costante di riabilitazione/mantenimento delle capacità residue della persona rallentano la progressione della malattia e riducono il carico assistenziale ed emotivo che grava sulla famiglia.
La suddivisione degli spazi in tre moduli garantisce l’accoglienza dell’ospite in relazione ai suoi bisogni emergenti.
- Modulo giallo – persone allo stadio iniziale della malattia – riabilitazione intensiva e riattivazione con approcci specifici.
- Modulo arancio – persone al livello intermedio della malattia – attività riabilitativa, attività di recupero / mantenimento delle autonomie con approcci specifici.
- Modulo rosso – persone con deterioramento cognitivo avanzato – attività di assistenza e di mantenimento delle autonomie di base.
Il Centro Diurno Margherita è autorizzato ai sensi della L.R. n° 20/2000 ed è accreditato come struttura di eccellenza con Decreto della Regione Marche. E’ convenzionato con ASUR Marche Area Vasta 1 di Fano.
La struttura è stata finanziata e realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano in sinergia con il Comune di Fano.




Al Centro l’ospite si riconosce come soggetto attivo, come una persona con una storia, un’identità ed una personalità. Tutte le attività del centro sono orientate ad una filosofia di cura centrata sul benessere della persona:
- attività educativo-riabilitative (laboratori, atelier di attività espressive),
- attività relazionali,
- attività di riabilitazione e mantenimento funzionale: cura del sé, attività di mantenimento delle abilità del vivere quotidiano e delle autonomie, attività motorie e movimento libero,
- attività di riabilitazione cognitiva (R.O.T. formale e informale; Laboratori di C.T.S. –Terapia di Stimolazione Cognitiva; terapie cognitive),
- attività emozionali (metodo Validation),
- attività individualizzate- percorsi individuali,
- attività ludiche socializzanti.
Per ogni ospite del servizio l’équipe elabora un Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.) concordato con l’ospite, la famiglia e i servizi di riferimento.
L’organigramma è costituito da operatori in grado di rispondere professionalmente alle caratteristiche delle persone ospiti. Il personale segue formazioni specifiche e si aggiorna costantemente sui programmi riabilitativi ed assistenziali.
Accesso
L’ammissione al Centro avviene attraverso due modalità:
- invio da parte dell’Unità Valutativa Alzheimer ASUR Marche – Area Vasta 1 di Fano,
- accesso diretto da parte delle famiglie.
Orari
Il Centro è aperto tutti i giorni della settimana negli orari:
- tempo prolungato: 8.30 – 18.30
- tempo pieno: 8.30-15.30 oppure 11.30-18.30
- part- time: 8.30 – 12.30 oppure 14.30 – 18.30
Famiglie
La collaborazione tra il Centro e le famiglie riveste un ruolo di primaria importanza per la costruzione del percorso riabilitativo e del benessere della persona.
Reti sociali
Enti Locali, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Associazioni di Volontariato, Istituti scolastici, Scuole di Formazione Professionale e Università.
Il Centro Diurno è articolato in tre nuclei, ciascuno dedicato ad una delle tre principali fasi della malattia. Il cuore di ogni nucleo è l’area delle
attività occupazionali, nella quale possono essere svolte attività di stimolazione cognitiva e sensoriale con l’ausilio di arredi progettati per il supporto
e il mantenimento delle capacità degli ospiti. Attorno a quest’area si trovano gli altri locali: soggiorno, cucina, zona tv e riposo, ecc.
Ognuno dei nuclei si affaccia su giardini esterni attrezzati (percorsi, luoghi di sosta e aiuole con fiori, alberi da frutto, erbe officinali) anche per
attività all’aperto: giardinaggio, ortoterapia, pet therapy.
I tre nuclei sono collegati da un percorso allestito a galleria d’arte terapeutica che ospita mostre temporanee aperte al pubblico.
Il corridoio si sviluppa lungo tutto il centro diurno e consente agli ospiti di passeggiare in autonomia e in sicurezza.
Lungo il percorso si trovano le porte d’accesso ai locali di servizio e ai locali per le attività (palestra, falegnameria, parrucchieria).
Fulcro del Centro è il giardino d’inverno, nel quale è possibile sostare, svolgere giardinaggio, rilassarsi, ascoltare musica.
Data l’importanza che assume l’ambiente fisico per gli ospiti della struttura, la progettazione ha previsto soluzioni che permettono alle persone di usufruire dello spazio senza ricorrere alle conoscenze contenute nella memoria perduta. Lo spazio diviene protesico, poiché in grado di supportare le capacità residue e compensare quelle compromesse degli ospiti.
Sono presenti soluzioni che garantiscono la sicurezza degli ospiti e il mantenimento dell’autonomia e dell’indipendenza nello svolgimento delle attività. Sono inoltre valorizzati aspetti quali l’orientamento, l’identificazione degli spazi e delle attività in essi svolte, il benessere visivo e psico-emotivo degli utenti sia attraverso appropriate risposte spaziali che attraverso un’accurata scelta dei colori.
Centro servizio integrati
Il Centro Servizi Integrati propone soluzioni innovative di assistenza socio-sanitaria alle persone malate e alle loro famiglie: realizza e coordina una rete territoriale di operatori qualificati in grado di offrire competenze e servizi idonei a soddisfare diversi profili assistenziali.
Mission
ttivare una rete di sostegno attorno alla persona malata di Alzheimer e alla sua famiglia, offrendo soluzioni diversificate, articolate e personalizzate a seconda dei bisogni.

Le prestazioni offerte si muovono nell’ambito di precisi obiettivi assistenziali:
- favorire una idonea permanenza della persona fragile presso il proprio domicilio, fornendo i mezzi integrativi alle perdite funzionali e intervenendo a sostegno delle famiglie,
- orientare la persona affetta da Alzheimer e la sua famiglia nella scelta di servizi semiresidenziali e residenziali,
- attenuare l’isolamento sociale della persona fragile e della sua famiglia all’interno della comunità.
Il Centro mette a disposizione un servizio di Consulenza e Orientamento che si curerà di prendere in carico la persona affetta da Alzheimer e la sua famiglia definendo con esattezza il bisogno assistenziale e delineando un possibile ventaglio di risposte.
Servizi domiciliari per favorire la permanenza della persona fragile presso il proprio domicilio.
Assistenza domiciliare specialistica
- Servizio infermieristico domiciliare
- Fisioterapia a domicilio
- Teleassistenza
- Domotica sociale
Assistenza domiciliare
Sostegno alla famiglia
Supporto e accompagnamento al caregiver nel percorso di cura della persona malata.
Residenzialità / Semiresidenzialità
Soluzioni di accoglienza idonee a rispondere ai bisogni emergenti delle famiglie, gestite dalla rete dei servizi di Labirinto cooperativa sociale:
- casa di riposo
- residenza protetta
- nucleo protetto alzheimer
- servizio di sollievo residenziale temporaneo
- centro diurno alzheimer Margherita
Consulenza Abitativa:
per accrescere o mantenere l’autonomia delle persone all’interno della propria abitazione.
Consulenza tecniche abitative:
- Soluzioni per la vita quotidiana (arredi, spazi)
- Interventi di tipo strutturale dell’abitazione
- Adattamenti domotici dell’ambiente per introdurre accorgimenti e soluzioni che facilitino le attività di ogni giorno (es. apertura automatica di porte o finestre, sensori di caduta, ecc.)
Fitness per la Terza Età
Laboratori di apprendimento permanente:- laboratori di apprendimento permanente
- laboratori di Memory training
- corsi di Apprendimento all’uso del PC
- corsi di educazione alimentare
News in evidenza
Musicoterapia e scrittura autobiografica: i contribuiti scientifici di Labirinto al convegno dell’Istituto Superiore di Sanità
15 Novembre 2023Giovedì 16 e venerdì 17 novembre 2023 il settore Sanitario e Terza età presenta le attività di cura nei centri
Leggi di più21 settembre: giornata mondiale dell’Alzheimer
21 Settembre 2023I luoghi della cura dedicati alle persone con demenza seguiti da operatori e operatrici di Labirinto celebrano la giornata spronando
Leggi di piùRicucire la fragilità con la scrittura
23 Febbraio 2023L’articolo di Vita sull’esperienza della scrittura di Sonia e delle persone che incontra nei diversi servizi di Labirinto. La testata
Leggi di piùCosa può fare il centro Margherita per te?
6 Febbraio 2023Che cosa rappresenta il Centro diurno Margherita per i familiari delle persone che lo frequentano? Katia ha riacquistato un nuovo
Leggi di piùGrande partecipazione al seminario dedicato ai familiari di persone con Alzheimer
5 Dicembre 2022L’appuntamento formativo di sabato 3 dicembre ha visto la partecipazione di 55 persone interessate a conoscere come entrare empaticamente in
Leggi di piùPaolo Ruffini in visita il Centro diurno Alzheimer Margherita
28 Novembre 2022Lunedì 28 novembre l’attore e registra ha incontrato le operatrici e gli operatori di Labirinto cooperativa sociale del centro di
Leggi di piùPartire da se stessi per accogliere la persona affetta da demenza: il seminario curato dal Centro Margherita
17 Novembre 2022Aperte le iscrizioni per il seminario gratuito sul metodo Validation® di sabato 3 dicembre 2022. C’è tempo fino a martedì
Leggi di piùIl progetto di musicoterapia al XII CONVEGNO SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER
24 Ottobre 2022Venerdì 14 e sabato 15 ottobre a Montecatini Terme la presentazione del Centro diurno Margherita di Fano (PU) e il
Leggi di piùQuesti siamo noi, la mostra che accoglie i familiari al Centro Margherita
6 Ottobre 2022Un pomeriggio insieme ai familiari degli utenti del Centro Margherita per conoscere gli spazi e le attività svolte durante l’anno.
Leggi di piùIl linguaggio sonoro-musicale per i caregiver familiari del Centro Margherita
5 Ottobre 2022Da mercoledì 12 ottobre gli incontri gratuiti di musicorterapia improvvisativa per i caregiver familiari delle persone che frequentano il Centro
Leggi di piùLa relazione con l’anziano affetto da demenza: un percorso per i familiari
29 Settembre 2021Il percorso on line gratuito di tre incontri è dedicato a tutti i familiari di persone affette da demenza che
Leggi di piùXXVIII giornata mondiale dell’Alzheimer ad ARESE e Fano
23 Settembre 2021La XXIII giornata mondiale dell’Alzheimer celebrata nelle strutture gestite da Labirinto dedicate alle persone colpite da demenza. Martedì 21 settembre
Leggi di piùOpen day virtuale del Margherita: l’ultimo webinar presenta l’équipe e le attività negli spazi del Centro
20 Settembre 2021Sabato 25 settembre la presentazione dell’équipe e delle attività negli spazi del Margherita conclude la serie di webinar dedicata a
Leggi di piùPrimo Comunicazione al Centro Margherita di Fano
15 Settembre 2021Ilaria Giardini, psicologa e coordinatrice del Centro Margherita di Fano insieme a Serena Fontana, operatrice socio-sanitaria, presenta ai microfoni di
Leggi di piùIl Margherita inaugura il Giardino Alzheimer
12 Settembre 2021Sabato 11 settembre il Centro Margherita apre gli spazi verdi grazie alle donazioni del Rotary Club. Sabato 11 settembre alle
Leggi di piùAl webinar del Margherita si parla dell’amministratore di sostegno
21 Giugno 2021Sabato 26 giugno Elena Cesaroni presenta la figura giuridica dell’amministratore di sostegno. Sarà l’amministratrice di sostegno Elena Cesaroni a presentare
Leggi di piùI WEBINAR DEL MARGHERITA A PRIMO COMUNICAZIONE
31 Maggio 2021La coordinatrice del Centro Margherita di Fano, Ilaria Giardini, presenta ai microfoni di Primo Comunicazione la serie di webinar curati
Leggi di piùIl Metodo Validation® protagonista del terzo webinar del centro Margherita di Fano
19 Maggio 2021Uno strumento in più per i familiari di persone disorientate: Cinzia Siviero presenta il Metodo Validation® e il Corso Base.
Leggi di piùMuoversi in casa in sicurezza: i suggerimenti del fisioterapista
29 Aprile 2021Continua sabato 15 maggio con l’intervento del fisioterapista Fabio Ricci la serie di incontri on line curata dall’équipe di Labirinto
Leggi di piùApriamo le porte al Centro: sabato il primo webinar del Margherita
19 Aprile 2021Inizia sabato 24 aprile la serie di incontri on line curata dall’équipe di Labirinto cooperativa sociale dedicata a caregiver, familiari
Leggi di piùAl via i webinar curati dal centro Margherita di Fano
29 Marzo 2021Il centro diurno Margherita organizza una serie di webinar dedicati a persone con demenza, familiari e operatori per condividere informazioni
Leggi di piùAl centro Margherita “Un sasso per un sorriso”
4 Marzo 2021Anche gli utenti del Margherita di Fano (PU) regalano un sorriso alla comunità decorando sassi con disegni e frasi.
Leggi di piùEssere pensati è una carezza per il cuore
14 Gennaio 2021Gli utenti del centro diurno Margherita di Fano dimostrano la loro vicinanza alle persone anziane che vivono a Santa Colomba
Leggi di più“Accorciamo le distanze” al convegno “50 sfumature di cura”
22 Ottobre 2020Il Centro diurno Margherita di Fano ha presentato al convegno “50 sfumature di… Cura” il progetto a distanza sviluppato insieme
Leggi di piùXI Convegno Centri diurni Alzheimer, Montecatini Terme 8 ottobre 2021
6 Ottobre 2020PER INFORMAZIONI Centro diurno Margherita Servizi integrati per Alzheimer e demenze via San Michele 36/B, Fano (PU) – zona aeroporto
Leggi di piùL’Albero custode per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer
21 Settembre 2020L’Albero custode dei vissuti più cari degli utenti del Centro diurno Margherita di Fano celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
Leggi di piùIl Centro Margherita accorcia le distanze
3 Aprile 2020Il progetto per mantenere le relazioni con utenti e famiglie
Leggi di piùL’atmosfera delle feste nella tradizionale cena di Natale di Labirinto
19 Dicembre 2019Molto partecipata da socie e soci, la tradizionale cena di Natale della cooperativa sociale Labirinto
Leggi di piùNatale al “Margherita” di Fano
5 Dicembre 2019Dal 6 dicembre il centro diurno si apre alla città per le feste
Leggi di più21 settembre – XXVI Giornata mondiale dell’Alzheimer
12 Settembre 2019Open day al Centro Diurno Margherita di Fano
Leggi di piùNarrando la vecchia Fano sotto le stelle
25 Luglio 2019Martedì 30 luglio nei giardini del Centro Margherita di Fano.
Leggi di piùIl centro diurno Margherita in galleria
1 Aprile 2019Un’occasione per conoscere i servizi dedicati a demenza e Alzheimer
Leggi di piùOpen day al centro Margherita di Fano
7 Settembre 2018Il 21 settembre a Fano, in occasione della XXV giornata mondiale dell’Alzheimer
Leggi di piùAlzheimer Fest
8 Agosto 2018Dal 14 al 16 settembre, al parco di Levico Terme
Leggi di piùTornano gli Alzheimer Cafè Margherita
15 Giugno 2018Sabato 16 giugno a Fano, alle ore 16:00 nella sala conferenze del centro di Auto mutuo aiuto del centro Margherita
Leggi di piùIl programma natalizio del Centro Margherita
13 Dicembre 2017Nel mese di dicembre a Fano
Leggi di piùGiornata mondiale dell’Alzheimer
8 Settembre 2017Riflessioni attraverso parole, immagini, suoni che la malattia non cancella
Leggi di piùAlzheimer Cafè Margherita
8 Settembre 2017Riprendono il 23 settembre gli incontri
Leggi di piùAlzheimer Fest
25 Agosto 2017Dall’1 al 3 settembre a Gavirate
Leggi di piùCena al chiaro di luna al Centro Margherita
21 Agosto 2017Al Centro diurno Margherita di Fano, il 28 agosto ore 19:30, una serata di incontro tra operatrici e operatori del
Leggi di piùMini-crociera in caicco per gli ospiti del Margherita
3 Luglio 2017Un pomeriggio con partenza dal porto di Fano
Leggi di piùIl coro del Centro Margherita si esibisce a Lucrezia
21 Giugno 2017Il Centro diurno per malati di Alzheimer Margherita di Fano è ospite della festa “Crescere insieme, nonni e nipoti”
Leggi di piùNatale all’insegna del romanticismo al “Margherita” di Fano
15 Dicembre 2016Il centro diurno per anziani Margherita in festa il 21 dicembre
Leggi di più20 settembre 2016, XXIII giornata mondiale dell’Alzheimer
15 Settembre 2016Il Centro Diurno Margherita di Fano regala un’opera alla città. La cerimonia si svolgerà nei giardini della residenza comunale di Fano,
Leggi di più“Costruire la storia di vita con la persona con demenza”
28 Luglio 2016Sabato 30 luglio alle ore 10.30, presso la libreria “Il libro” di corso Matteotti a Fano si presenta il libro di
Leggi di piùGospel per e con gli utenti del Centro Margherita di Fano per malati di Alzheimer
20 Giugno 2016Domenica 26 giugno alle ore 21,15 nella chiesa di Santa Maria del Suffragio di Fano grande concerto di Gospel con
Leggi di piùI servizi per le demenze di Labirinto vengono presentati ad Ariccia (Roma)
15 Giugno 2016Sabato 18 giugno Labirinto interverrà ad Ariccia (Roma) ad un convegno sulle demenze dal titolo “Riconsiderare la demenza – dall’ombra alla
Leggi di piùPresentazione del libro: “Gentlecare: cronache di assistenza. Soluzioni, modalità e idee di applicazione del metodo”
5 Aprile 2016Il libro verrà presentato venerdì 15 aprile alle 17,00 a Fano al Centro di Auto mutuo aiuto in via San
Leggi di piùFano: una città amichevole per l’Alzheimer
23 Gennaio 2016Il 30 gennaio manifestazione solidale al Teatro della Fortuna
Leggi di piùIl Presidente delle Marche Ceriscioli inaugura il Centro di Auto Mutuo Aiuto “Margherita”
28 Ottobre 2015Una struttura al servizio di 1.000 famiglie che hanno un congiunto malato di Alzheimer.
Leggi di piùAlzheimer Cafè
23 Ottobre 2015Alzheimer Cafè L’Alzheimer Cafè Margherita è uno spazio di ascolto e confronto dedicato ai familiari e ai caregivers, un luogo
Leggi di piùPresentazione del libro “Quando andiamo a casa?”
20 Ottobre 2015Il libro di Michele Farina sarà presentato al Café Alzheimer venerdì 30 ottobre alle ore 17.00 nella sala ipogea della
Leggi di piùApre il “Centro di Auto Mutuo Aiuto Margherita”
19 Ottobre 2015Il 26 ottobre alle 17,00 in strada comunale San Michele 36/a a Fano zona aeroporto, apre un servizio innovativo il “Centro
Leggi di piùServizio del TG3 Marche sul convegno sulle demenze senili Fano 23-01-2015
3 Febbraio 2015Servizio del TG3 Marche per la prima iniziativa di formazione ECM del 2015 promossa dal CFO di Labirinto svoltasi a
Leggi di più“Sfoglia la Margherita”: grande interesse per il convegno di Fano sulle demenze
24 Gennaio 2015E’ stato necessario affittare un cinema per ospitare i 180 iscritti all’iniziativa
Leggi di piùCompleanno del Centro Margherita
24 Novembre 2014A Fano il 2 dicembre.
Leggi di piùL’esperienza del Centro Margherita da Fano a Roma
4 Novembre 2014Un convegno dell’Istituto Superiore di Sanità il 7 Novembre a Roma
Leggi di più21 settembre: Anche a Fano il flash mob “Cosa non vuoi dimenticare?”
21 Settembre 2014Piazza XX settembre invasa dai ricordi
Leggi di piùIl Centro Margherita di Fano a L’estate in diretta
27 Luglio 2014Un caso di eccellenza nella cura dei malati di Alzheimer Durante la trasmissione “L’estate in diretta” di Raiuno del 16
Leggi di piùQuando Arte e Cultura divengono un nuovo approccio nella terapia delle demenze e della malattia di Alzheimer
12 Giugno 2014Quando Arte e Cultura divengono un nuovo approccio nella terapia delle demenze e della malattia di Alzheimer “Margherita”, in via
Leggi di piùGianmario Spacca inaugura il centro Margherita
5 Aprile 2014Sabato 5 aprile alle ore 16,30 si inaugura il Centro diurno per le demenze senili “Margherita”, in via san Michele
Leggi di piùGIANMARIO SPACCA INAUGURA IL CENTRO MARGHERITA
5 Aprile 2014Sabato 5 aprile alle ore 16,30 si inaugura il Centro diurno per le demenze senili “Margherita”, in via san Michele
Leggi di piùSostienici
COSA PUOI FARE TU
Scegli di sostenere le attività del Centro Margherita con una donazione tramite bonifico bancario intestato a:
Labirinto Cooperativa Sociale Onlus c/c bancario Banca Prossima
IBAN IT13Y0335901600100000019314
Causale: erogazione liberale a favore del Centro Alzheimer Margherita.
Le donazioni sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Contattaci
MARGHERITA CENTRO DIURNO
SERVIZI INTEGRATI PER ALZHEIMER E DEMENZE
via San Michele 36/B, Fano (PU) – zona aeroporto
Tel. 0721 809238
Mail. margherita@labirinto.coop
https://labirinto.coop/margherita/
Orari
Centro Diurno Margherita
tutto l’anno dalle 8.30 – 18.30
Centro Servizi Integrati Margherita
Informazioni e consulenze:
dal lunedì al venerdì, 9.30 – 13.00
I nostri eventi
ALZHEIMER CAFè
L’ALZHEIMER CAFÈ MARGHERITA È UNO SPAZIO DI ASCOLTO
E CONFRONTO DEDICATO AI FAMILIARI E AI CAREGIVERS.
