Si terrà lunedì 5 settembre nella ex Chiesa di Santa Maria Maddalena a Pesaro, in via Ludovico Zacconi, CASSIUS, the Anthology, spettacolo della compagnia Groovin Brothers. Lo spettacolo si inserisce in SEMI. Coltivare sguardi complici, serata selezionata dal gruppo di migranti che partecipa al progetto Scuola di platea Melting Pot. Quest’ultima è un’iniziativa nata nell’aprile 2022 da AMAT e i Progetti di Accoglienza SAI gestiti da Labirinto di Pesaro per stimolare la partecipazione di un gruppo di migranti agli eventi culturali della città.
Da spettatori, però, i migranti giovani e adulti provenienti da Africa e Asia, sono divenuti protagonisti della programmazione: hanno scelto tra diverse proposte, CASSIUS, the Anthology, la grafica per la promozione e daranno un loro contributo nelle fasi organizzative della serata come diffondere l’invito alla cittadinanza a condividere la visione dello spettacolo.
CASSIUS, the Anthology si costruisce su tre storie interconnesse da un unico filo narrativo, fra acrobazie di break dance, musica e gestualità, che culmina con il racconto della vita di Muhammad Ali (Cassius Clay), eroe e simbolo etico e sportivo di un’intera generazione afro-americana.
Le prime due storie, The Seven Chairs & Anthology, raccontano in stile western la vicenda di un fuggitivo in cerca di riparo e la complicità in una baita di montagna; affrontano il tema dell’intolleranza e della privazione negli anni della guerra civile americana; Cassius invece si pone come altro punto di vista su questo tema: la figura di Muhammad Ali è rappresentata in chiave spirituale, dove la poesia del suo pensiero si combina alla forza del suo agire.
Il cast è composto dai danzatori Paolo “Swift” Carbonetti, Alessio “Kgi” Giaccaglia, Nicola “Nick” Sabattini, Alessio “Alexee” D’urso, Giovanni “Brain” Galeazzi, Nicolas “Axel” Giaccaglia, Marika Ubaldi, Homar Perchiazzo, Alessandro “Pulp” Palpacelli; la direzione artistica e le coreografie sono di Paolo “Swift” Carbonetti e Alessio “Kgi” Giaccaglia, la drammaturgia e le musiche sono di Paolo “Swift” Carbonetti, mentre le luci sono curate da Simone “Stritti” Micozzi.
Info e prenotazioni
Dal 29 agosto 2022
Mobile:346 0956050
Biglietto cortesia: 3,00 €
Biglietteria Ex Chiesa di Santa Maria Maddalena, aperta 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
Vendita online: www.vivaticket.com
