Giovedì 24 giugno, a Bagnacciuga, l’iniziativa gratuita tra musica e cinema per la cittadinanza a cura del settore migranti di Labirinto cooperativa sociale.
“Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything”. Con questa campagna l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) chiede la piena inclusione dei rifugiati in ogni ambito della società: dal lavoro allo studio allo sport, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2021. E in questa direzione, il settore migranti di Labirinto cooperativa sociale aderisce alle celebrazioni della GMR2021 con una serata gratuita organizzata a Bagnacciuga, via Parigi, Pesaro (PU), giovedì 24 giugno, per sensibilizzare l’intera cittadinanza sul tema delle migrazioni e dell’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo.
La serata tra cinema e musica, prenderà avvio dopo una breve introduzione degli operatori del settore migranti di Labirinto che curano centri di seconda accoglienza per adulti e per minori, sulle motivazioni che hanno spinto l’Organizzazione delle Nazioni Unite a celebrare il 20 giugno come Giornata Mondiale del Rifugiato. Subito dopo, il musicista, performer, compositore e artista Riccardo Marongiu si esibirà in “Viaggio in musica”: concerto tra stili, strumenti e influenze con suoni di chitarra elettrica, chitarra classica, percussioni, flauto di bambù, drums, grooves, looper, tastiera.
Tra la prima e seconda parte del concerto verrà proiettato il cortometraggio “Sabha – l’incontro” di Massimiliano De Simone, selezionato in diversi concorsi nazionali. Il corto è stato realizzato insieme ai beneficiari dei progetti di accoglienza migranti di Pesaro: Invictus, Tandem, Pesaro Accoglie, durante le attività del sistema di accoglienza e integrazione per richiedenti asilo e rifugiati.
Concerto e proiezione del film sono gratuiti, ma chi vuole può cenare, prenotandosi al numero: 3276110051.