Sabato 19 giugno alle 17.00 la diretta streaming di Dreamers, un viaggio per farcela: festa, informazione e commemorazione, dedicata ai ragazzi accolti nei progetti e insieme a loro organizzata.
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato (GMR), un momento per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati e richiedenti asilo, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni cercando protezione in un altro paese.
Labirinto cooperativa sociale quest’anno ha scelto di unirsi agli enti titolari dei Progetti di accoglienza SAI minori stranieri non accompagnati dei Comuni di Ancona, Jesi-Asp Ambito 9 e l’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” e agli enti Gestori dei progetti per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo partecipando a Dreamers, un viaggio per il futuro.
Sabato 19 giugno alle 17.00 la GMR verrà celebrata con una diretta streaming di eventi musicali, performance artistiche e spazi di racconti e attività a cura dei beneficiari minori accolti nelle comunità, insieme a testimonianze di giovani che hanno svolto un percorso di integrazione nell’ambito di progetti di accoglienza finanziati con Fondi del Ministero dell’Interno.
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube al link: youtu.be/yi_8rXt7UbA
Come musicisti si esibiranno: Lighea, Jabel Kanuteh, il rapper Simone Marinelli ed il gruppo Contradamerla con l’intervento live di Wu Ming 2, nell’ambito del progetto Surgelati.
Dreamers, un viaggio per il futuro vuole essere un’occasione per riflettere sulla complessità dei percorsi migratori, la loro prospettiva temporale, la non linearità che vede susseguirsi passi avanti e indietro e alcune battute di arresto, la fatica, le difficoltà, ma anche sulla possibilità di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni guardando al futuro con speranza e determinazione e su quanto i percorsi migratori siano profondamente inseriti in un tessuto comunitario e quanto i legami sociali possano fare la differenza.
- Enaiatollah Akbari, co-autore del libro di Fabio Geda “Nel mare ci sono i coccodrilli”,
- Hamed Ahmadi, registra, imprenditore e proprietario della catena di ristoranti “Orient experience” di Venezia,
- Klejvis Shiba, calciatore della nazionale under 21 Albania,
- Pippo Costella, Direttore di Defence for Children Italia.
Il tema dell’accoglienza in famiglia sarà introdotto dalla visione di una parte del documentario “Family Affair Bologna: famiglie elettive”.