I seminari on line nell’ambito del progetto per facilitare la regolarità del lavoro agricolo, affrontano tematiche economiche nel settore dell’agricoltura.

A marzo sono due i seminari on line nell’ambito delle attività formativa di Pina-Q, progetto che facilita la regolarità lavorativa nel settore agricolo per i cittadini di Paesi Terzi e valorizza le forme “virtuose” di agricoltura.

Il primo Filiere industriali versus Alternetive food networks di lunedì 6 marzo alle ore 16.00, farà luce sui meccanismi di funzionamento e distribuzione di potere contrattuale. A introdurre l’incontro sarà Elena Viganò e Fabio Blasis, professoressa e dottore del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. La tematica dell’incontro sarà discussa e approfondita da Antonella Samoggia e Margherita Del Prete, professoressa e dottoressa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; al professore Eduardo Barberis del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il compito di fare sintesi sull’incontro.
Il link per iscriversi e partecipare all’incontro.

Lo stesso panel di relatori terrà l’incontro on line di giovedì 9 marzo, sempre alle 16.00, con focus sui Driver di consumo per i prodotti agroalimentari e attributi fairness. Per prendere parte all’incontro on line è necessario iscriversi a questo link.

 

I due appuntamenti sono realizzati grazie al cofinanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI, Obiettivo Specifico 2 Integrazione / Migrazione Legale; Obiettivo Nazionale 2 Integrazione – Interventi di integrazione
sociolavorativa per prevenire e contrastare il caporalato).