Scuola di platea Melting pot è un progetto che coinvolge i beneficiari dei progetti SAI di Pesaro alla vita culturale cittadina, grazie alla partecipazione agli spettacoli del Teatro Sperimentale.

Le attività teatrali rappresentano un bene culturale di rilevante interesse e benessere sociale e il teatro si pone come luogo di comunità, incontro e crescita personale e culturale. Partendo da questo presupposto il Comune di Pesaro, AMAT e Labirinto cooperativa sociale danno vita a Scuola di platea Melting pot un progetto che offre ai beneficiari dei Progetti Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) Invictus, Pesaro Accoglie e Tandem della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro, la possibilità di assistere agli spettacoli della stagione di prosa e danza del Teatro Sperimentale.

L’obiettivo del progetto è creare e realizzare percorsi per nuove cittadinanze, facendo vivere ai beneficiari dei progetti SAI l’esperienza teatrale in maniera strutturata e sistematica. Grazie a Scuola di platea Melting pot gli operatori di Labirinto e AMAT favoriscono la partecipazione dei beneficiari SAI agli eventi culturali cittadini, la conoscenza di diversi linguaggi espressivi, a volte poco conosciuti, di teatro, danza e musica e, allo stesso tempo, mettono a disposizione strumenti diversificati per interpretare la realtà che li circonda.

Grazie al progetto, da circa un anno la platea del Teatro Sperimentale di Pesaro è esempio di integrazione: cittadini che frequentano abitualmente gli spazi riservati alla cultura e 8-10 cittadini di paesi terzi che, a volte, non hanno mai assistito a spettacoli dal vivo, assistono insieme a spettacoli d’avanguardia.

Gli operatori di AMAT e Labirinto hanno selezionato spettacoli capaci di stimolare l’interesse dei beneficiari dei progetti SAI verso la rete culturale della città. Caratterizzati da linguaggi espressivi molto differenti tra loro, gli spettacoli dal vivo vogliono essere uno spunto per riflettere sugli aspetti dell’esperienza personale, uno sprone per intraprendere un nuovo corso e soprattutto strumenti culturali per favorire la socializzazione e la conoscenza reciproca di culture diverse tra loro.

Nella selezione rientrano opere di danza e prosa. Dopo aver assistito con grande entusiasmo a Patria della Compagnia Zappalà Danza lo scorso 3 dicembre e Una volta nella vita (once) della Compagnia della Rancia l’11 dicembre, il pubblico di Scuola di Platea Melting pot sarà di nuovo a teatro per Beat Forward di Igor X Moreno – Collettivo Mine (18 gennaio), Lili Elbe Show di Simone Repele e Sasha Riva (2 marzo), La vita davanti a sé con Silvio Orlando e Cuori scatenati di Diego Ruiz con Sergio Muniz a marzo 2023.

Oltre alla visione dello spettacolo, gli spettatori incontreranno gli artisti che si esibiranno in scena e prenderanno parte a incontri preparatori a cura di AMAT che aiuterà loro a comprendere meglio il lavoro in scena. Ai beneficiari del progetto sarà riservato un biglietto a quota ridotta, 3,00 euro, che corrisponde alla somma quotidiana riservata agli extra, prevista dal progetto SAI.

 

Guarda l’intervista di Primo