Il 13 ottobre un quadrangolare in Ancona
Il “Metodo Calamai”: un quadrangolare in Ancona in cui ha partecipato anche la squadra Rhynos Fly
La crescita ed il divertimento dei propri atleti, l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità, l’apprendimento di uno sport che ha come obiettivo “lo sguardo verso l’alto” sono i principi fondanti della High School Basket, associazione sportiva di Ancona che affianca alle squadre di mini basket e di basket giovane anche il team “Overlimits”. Questa squadra si allena secondo il metodo inventato da Marco Calamai che consiste nella completa integrazione attraverso il gioco della pallacanestro (nella sua forma tradizionale) tra giocatori disabili e giocatori normodotati e nella rottura dei ghetti delle diverse forme di disabilità, mettendo in comunicazione, sullo stesso campo, atleti con disabilità psichica e psicofisica e atleti normodotati con la consapevolezza di far tutti parte di un’unica squadra nella filosofia di “uno sguardo verso l’alto”.
Domenica 13 ottobre la High School Basket ha organizzato ad Ancona un quadrangolare in cui la squadra di casa Overlimits ha sfidato altre squadre che praticano il “Metodo Calamai”: gli Special Crabs di Rimini, gli Amici Disparati Onlus di Spinetoli (AP) e i Rhynos Fly di Pesaro. Il torneo si è svolto all’insegna dell’amicizia e del rispetto. E le squadre si sono sfidate con tenacia fino all’ultimo canestro. La squadra Rhynos Fly è nata a Pesaro circa quindici anni fa per volontà delle famiglie che compongono l'Associazione "Insieme" e negli anni ha coinvolto sempre più persone, passando da venti giocatori ai quarantadue odierni. I Rhynos Fly sono allenati da Roberto Pompucci, coadiuvato da uno staff educativo. L'attività è completamente autofinanziata dall'associazione di famiglie, che ha incaricato la polisportiva Millepiedi di organizzare e curare l'aspetto educativo e quello amministrativo.