Venerdì 28 gennaio l’evento nazionale conclusivo del progetto triennale Caleidos: un incontro on line per raccontare, ascoltare e generare un discorso sul futuro dei servizi e delle opportunità per contrastare la povertà educativa infantile.

Sarà trasmesso online in diretta streaming dalla Fabbrica delle “E” – Officina delle idee, venerdì 28 gennaio 2022 dalle 9.30 alle 13.00 CaleidoSguardo, l’evento conclusivo di Caleidos, il progetto triennale selezionato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile – Bando Prima Infanzia.

Dopo i 5 eventi locali realizzati nei due mesi precedenti in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto e, nelle Marche, nei territorio dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, CaleidoSguardo vuole essere un incontro per raccontare e ascoltare, con l’obiettivo di generare un discorso sul futuro dei servizi e delle opportunità per contrastare la povertà educativa infantile.
Per partecipare ed interagire alla diretta streaming dell’evento è necessario iscriversi compilando il modulo al link: https://forms.gle/75Xpk6bYTnpp91my5

Per aprire il lavori è stato invitato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofalo; dopo il racconto di Caleidos da parte degli operatori e i protagonisti delle comunità educanti delle 5 regioni, il presidente dell’Impresa Sociale Con I Bambini Marco Rossi Doria, la responsabile obiettivo persone della Fondazione Compagnia di San Paolo Marzia Sica, la responsabile Welfare e Territorio di Fondazione CRT Roberta Delbosco e la referente Settore educazione, istruzione e formazione di Fondazione CRC Irene Miletto, discuteranno di futuro, prima infanzia e servizi.

Il Progetto Caleidos – il cui nome richiama le parole greche καλός (kalos), “bello” e εἶδος (eîdos) (forma) – ha avviato i motori il 2 ottobre 2018 e li spegnerà il 31 gennaio 2022.
In questi 3 anni e mezzo Caleidos ha coinvolto oltre 5000 destinatari (più di 2.000 bambine e bambini in fascia 0-6 e quasi 4.000 genitori) in centinaia di attività realizzate nei 18 presìdi ad alta densità educativa e nelle decine di Punti ad alta densità educativa coordinati dalle 4 cooperative di riferimento nelle 5 Regioni: Labirinto cooperativa sociale nelle Marche, la cooperativa di animazione Valdocco in Piemonte, la cooperativa Progetto Popolare in Basilicata e la cooperativa Itaca per Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Nel nostro territorio, l’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, sono stati coinvolti nel progetto oltre 700 tra bambine e bambini fino a 6 anni di età, pari all’11,2% dei minori residenti, insieme a circa 20 operatori di Labirinto cooperativa sociale e 24 sedi dislocate nel territorio interessato, in cui si sono svolte le attività per la famiglie.

Caleidos ha attivato in tutti i contesti operatori flessibili, competenti in temi di educazione infantile e sviluppo di comunità, per realizzare attività per favorire l’emersione di famiglie in condizione di povertà educativa attraverso l’interazione con le comunità educanti locali arricchite da Punti ad alta intensità educativa”, ha dichiarato Max Ferrua, Responsabile del Progetto per Cooperativa Animazione Valdocco.
Sono stati infatti attivati in ogni regione specifici Tavoli di Comunità Educante (Ta.C.Ed.) a cui hanno partecipato, oltre ai 42 partner di progetto (suddivisi in 7 Cooperative, 4 Associazioni, 9 Comuni, 6 Enti Gestori, 10 Scuole, 5 Fondazioni ed un Soggetto valutatore), molti altri attori delle comunità educanti che hanno arricchito in corso d’opera il gruppo dei partner. I destinatari sono stati i bambini fino a 6 anni di età e i loro genitori, con particolare attenzione alle famiglie non in contatto con i servizi educativi e scolastici.

Programma di CaleidoSguardo

  • 9.30: Saluti iniziali – Massimiliano  Ferrua, Coordinatore Nazionale Progetto Caleidos per Cooperativa Animazione Valdocco (Soggetto Responsabile)

E’ stato invitato l’On.  Roberto Garofoli* – Presidente Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

  • 9.50: Apertura lavori – Caleidos – Il cammino e lo sguardo
    conduzione sessione a cura di Valeria Nobilini – Responsabile comunicazione web progetto Caleidos
  • 10.00 – 11.30:
    Basilicata: scuole e servizi educativi aperti
    Dora Sulla – coordinatrice progetto Caleidos per la cooperativa Progetto Popolare di Montescaglioso
    Anna Lomonaco – insegnante scuola primaria e collaboratrice del dirigente scolastico

    Piemonte Presidi e Punti, nuovi posti per bimbi e famiglie
    Marzia Pallaria
    – coordinatrice progetto Caleidos per la cooperativa di animazione Valdocco di Settimo Torinese
    Dottoressa Francesca Benedini
    – neuropsichiatra infantile, ambulatorio patologie complesse e rare dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino.Marche: supporto e potenziamento comunità educanti
    Michela Brunetti- coordinatrice progetto Caleidos per la cooperativa sociale Labirinto di Pesaro
    Dottoressa Sonia Valentini
    – assistente sociale del servizio inclusione dell’Ambito Territoriale Sociale 1 di Pesaro, referente per l’attuale misura di sostegno al redditoVeneto: bisogni sanitari dei bimbi e delle famiglie: rilevarli e rispondere

    Chiara Grando – coordinatrice Progetto Caleidos per la cooperativa Itaca di Treviso
    Dottoressa Valentina Colombera – assistente sociale nel Consultorio Familiare – IAFC (Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori) – Ulss 2 Marca Trevigiana-Distretto Pieve di Soligo, referente aziendale per il progetto Caleidos (2019-2022) nei territori partner

    Friuli Venezia Giulia: i Patti Educativi di Famiglia, modi di partecipare e crescere
    Monica Soldera
    – coordinatrice per il Progetto Caleidos per la cooperativa Itaca di Pordenone
    Carlotta Galli
    – Funzionaria U.O.C. Minori e Famiglia Servizio Sociale dei Comuni Ambito Territoriale del Noncello

    Centro Ricerca Tiresia: monitoraggio e valutazione d’impatto

  • 11.30-12.45: Caleidos – Il discorso e il futuro
    Il Presidente di Impresa Sociale Con I Bambini Marco Rossi Doria dialoga con
    Marzia Sica di Compagnia di San Paolo – Responsabile Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo,
    Roberta Delbosco di Fondazione CRT – Responsabile Welfare e Territorio,
    Irene Miletto di Fondazione CRC –  Referente settore educazione, istruzione e formazione.
  • 12.45 Conclusioni, a cura di Max Ferrua

 

Per informazioni:

Matteo Gagino, vice coordinatore progetto Caleidos 2016-PIN-00034
Mail: caleidosguardo@colaval.org
Mobile: 3339887223