Sabato 23 ottobre un incontro-confronto sulla Comunità educante e attività laboratoriali gratuite dedicate a bambine, bambini e famiglie nei territori di Tavullia, Vallefoglia, Monteciccardo e Pesaro.
Dopo tre anni intensi di incontro, confronto e accoglienza di volti e storie di bambine e bambine, mamme e papà, festeggiamo il progetto Caleidos con Caleidosguardo, una giornata di dialogo e attività laboratoriali per lanciare uno sguardo verso il futuro. L’obiettivo è offrire uno sguardo panoramico sulle connessioni create tra le realtà del territorio per favorire lo sviluppo armonioso di bambine e bambini n età pre-scolare e delle loro famiglie, migliorandone la qualità della vita.
La giornata di sabato 23 ottobre si compone di due parti.
Alle 10.00 nella Sala del Consiglio dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, in strada Pian Mauro 47, Tavullia si terrà un incontro-confronto tra i partner locali di Caleidos e tutte le realtà che hanno preso parte attivamente al Tavolo della Comunità educante.
In questo momento istituzioni e soggetti che a vario titolo si occupano nel territorio di infanzia ed educazione, conversano su visioni, azioni concrete di processi partecipati e di welfare di comunità.
Introdotti da Stefano Carbone, psicologo specializzato in sociologia e sviluppo di comunità, e facilitato dagli operatori di Labirinto cooperativa sociale che hanno seguito e sviluppato il progetto, si apriranno tavoli di lavoro per discutere sull’esperienza della Comunità educante: le realtà territoriali che si prendono cura dei più piccoli e del territorio attraverso un lavoro coordinato e condiviso.
Alla discussione prenderanno parte:
- Roberto Drago – Coordinatore Ambito Territoriale Sociale 1,
- Sara Mengucci – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pesaro,
- Francesca Paolucci – Sindaca di Tavullia,
- Palmiro Ucchielli – Sindaco di Vallefoglia e Presidente dell’Unione dei Comuni.
La seconda parte di Caleidosguardo si svolgerà nel pomeriggio, dalle 15.00, e sarà dedicata ad attività e laboratori gratuiti per bambine e ai bambini nei territori di Tavullia, Vallefoglia, Monteciccardo e Pesaro, a Borgo Santa Maria.
Le attività pomeridiane gratuite sono suddivise per età e includono laboratori di cucina, movimento, teatro, musica, creatività, poesia e letture e tanto altro ancora. I laboratori sono ideati e curati dalle realtà che hanno partecipato al Tavolo della Comunità Educate: Associazione Libera Musica, Associazione Almaloci, Associazione Distretto della Musica, Associazione Jolly Roger, Pro Loco Fogliense e Pro Loco Montecchio, Auser, Assessorato alla gentilezza del Comune di Tavullia, Associazione Presente futuro, Pro Tavullia group, Centro di aggregazione La Miniera, Polisportiva MillePiedi, Teatro Le Ombre APS, Biblioteca Rodari di Borgo Santa Maria, Quartiere 8 – Pozzo Alto – Borgo S. Maria, Biblioteche dell’Unione Pian del Bruscolo, Parrocchia S. Maria Assunta di Montecchio, Auser Provinciale Pesaro-Urbino.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi.
Per le attività della mattina e del pomeriggio è richiesto il green pass.