Innesti: soluzioni basate sulla natura per le politiche urbane sostenibili e l’inclusione sociale
16 Settembre 2021Venerdì 24 e sabato 25 settembre si svolgerà la policy conference del progetto UPPER per riflettere sul potenziale delle Nature-Based Solutions.
Le Nature-Based Solutions – NBS promuovono la natura come fonte di soluzioni per la mitigazione climatica e le sfide dell’adattamento, ma comprendono anche pratiche ispirate, copiate o alimentate dalla natura. Le NBS sono al centro delle innovazioni immaginate dal progetto UPPER per co-progettare gli spazi verdi pubblici di Latina insieme ai cittadini, per migliorare le condizioni ambientali, salvaguardare la biodiversità, promuovere l’imprenditoria verde, l’educazione ambientale e l’inclusione di soggetti svantaggiati.
Nell’ambito del progetti UPPER si inserisce la conferenza “Innesti: soluzioni basate sulla natura per le politiche urbane sostenibili e l’inclusione sociale” di venerdì 24 e sabato 25 settembre. La policy conference prevede una sessione in inglese on line, dedicata alla prospettiva europea e una seconda giornata in italiano, in co-presenza a Latina, sulla applicazione nel contesto nazionale e locale.
Durante la due-giorni si svolgeranno visite sul campo e attività di co-progettazione e storytelling previste nel progetto locale di UPPER, per legare la discussione teorica con l’applicazione concreta di idee al territorio. La conferenza è organizzata da Tesserae Urban Social Research in collaborazione con Ce.R.S.I.Te.S. – Centro Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica della Sapienza – Università di Roma.
Sabato 25 settembre dalle 10 alle 12.30 nella Sala De Pasquale del Comune di Latina si discuterà sul panorama italiano della sperimentazione delle soluzioni basate sulla natura: un confronto tra le esperienze di Roma con Zappata Romana, Parma con la Picasso Food Forest, Lucca con HUM-AN Bonds per poi cedere il passo agli sviluppi e ai prossimi passi del progetto a Latina.
Dalle 15.00 alle 16.00 in Piazza Ilaria Alpi le interviste a progettisti, educatori e abitanti racconteranno i cambiamenti del quartiere. Intervengono:
- Nice Canari – Cersites Sapienza di Roma
- Francesco D’Atena e Maria Elena Lazzarotto – educatori Labirinto attività teatrali
- Patrizia Passarelli – educatrice Labirinto attività sportive
- Paolo Manfré – educatore Labirinto attività ecologiche/educazione ambientale e al rapporto con gli animali
- Riccardo Colabattista – comitato di quartiere Ilaria Alpi
Dalle 16.00 alle 18.00, invece, si terrà la tavola rotonda “Educazione Basata sulla Natura. Approcci ed esperienze nella scuola pubblica italiana“, un momento di confronto tra esperienze e modelli di educazione basata sulla natura nella scuola pubblica italiana e le esperienze in atto a Latina. In particolare durante la tavola rotonda si farà riferimento all’outdoor education, esempio sostenibile perché valorizza le risorse esistenti: cortili e giardini di scuole e città.
Alla tavola ritonda intervengono:
- Roberto Farné – Università di Bologna
- Cinzia Petrucciani – Istituto Comprensivo D’Acquisto (Gaggio Montano), Rete Scuole all’Aperto
- Elisabetta Burchietti – Istituto Comprensivo Tasso di Latina Progetto UPPER
- Serena Cassoni – Liceo Grassi di Latina Progetto UPPER
- Istituto Comprensivo Giuliano di Latina Progetto UPPER
Modera Roberta Cocchioni – Labirinto cooperativa sociale – Progetto UPPER
La tavola rotonda si svolgerà on line ed è rivolta principalmente al personale degli istituti scolastici del comune di Latina e ad ogni
persona interessata all’argomento.
L’iscrizione alla tavola rotonda è su eventbrite.it , mentre per partecipare occorre accedere alla stanza virtuale su Google Meet.