Stilate le liste definitive di partecipanti e riserve del percorso formativo per diventare operatori dei parchi produttivi, nell’ambito del progetto europeo Upper Jobs.
La prima edizione di Upper Jobs si è conclusa con una grande partecipazione: 340 le domande per prendere parte al programma di formazione e lavoro, 248 le domande inserite in graduatoria e 36 candidati convocati per i colloqui conoscitivi.
I colloqui hanno permesso di verificare i requisiti necessari per prendere parte al percorso di formazione per diventare operatori di parchi produttivi. Dai colloqui è stata compilata la graduatoria con i nominativi delle 25 persone ammesse e sono state redatte due liste: una delle persone escluse e una delle riserve. Quest’ultima lista, valida fino al prossimo bando, sarà il bacino da cui attingere nel caso qualche partecipante dovesse abbandonare il programma prima di aver frequentato il 30% delle ore di formazione.
Le graduatorie sono anonime: riportano le iniziali ed il codice individuale assegnato al momento della presentazione della domanda.
Chi avesse difficoltà a verificare la propria presenza in graduatoria può chiedere supporto a:upperlatina@labirinto.coop.
Le 25 persone selezionate inizieranno a breve il percorso formativo di 150 ore e il tirocinio professionale di sei mesi per diventare operatori di parchi produttivi e contribuire così sia alla riqualificazione delle aree verdi del progetto UPPER sia alla manutenzione delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS).
